“Oggetti fatti da noi che durano sempre” è il motto di Cavagnini Fonderia Artistica.
Un raro esempio di Made in Italy che sorge a Ghedi – Brescia, nato dall’unione di mastri peltrai.
Tra le diverse lavorazioni, negli anni la fonderia si è andata specializzando in Bastoni da passeggio in peltro e legno.
Opere d’arte, ancora prima che bastoni, da collezione. Senza dubbio.
Se già conosci di chi stiamo parlando, qui trovi tutte le serie al completo dei bastoni Cavagnini: liberty, a testa di animale (cane, leone, uccelli…), a motivo geometrico.
Se invece vuoi saperne di più prosegui per leggere tutto quello che devi sapere!
Bastoni da Collezione artistici Cavagnini.
La miglior qualità firmata Made in Italy
Vediamo ora perché andare su un Cavagnini è una delle scelte migliori che si possano fare se cerchiamo un bastone elegante e signorile. Magari anche solo da esibire in un atrio di ingresso per nobilitare la casa.
Intanto è importante sottolineare come questo oggetto sia di eccellente qualità e con finiture accurate e con attenzione al dettaglio. Ma questo pensiamo sia anche evidente anche dalle bellissime immagini che pubblichiamo in questo articolo.
Il bello è che l’intera produzione è realizzata nella sua totalità manualmente nei laboratori bresciani dell’azienda. Una garanzia del vero “saper fare italiano”.
Definiamo anche i materiali utilizzati dalla fonderia per realizzare questi pezzi d’arte meravigliosi: peltro purissimo e legno massello di faggio.
Cos’è il “peltro purissimo” e perché viene scelto dalla Fonderia Cavagnini?
Stiamo parlando di una lega di metallo composta dal 96% da stagno vergine, dal 3,5% antimonio (utilizzato per conferire rigidità) e dallo 0,5% di rame.
E’ impiegato per oggetti artistici sin dall’antichità e anche oggi deve essere lavorato con tecniche prettamente artigiane.
Lo stagno è da sempre una scelta dettata dalle sue caratteristiche tecniche di resistenza agli agenti chimici ed atmosferici. E’ duttile per le lavorazioni artistiche e presenta un colore brillante.
Le corporazioni dei peltrai del nord Italia trovarono nel corso del tempo spazio e fama divenendo tra le più importanti d’Europa nel corso del medioevo.
Essendo il semplice stagno troppo tenero per essere lavorato lo si tempera con piccoli quantitativi di rame e antimonio. Ora lo stagno che ha acquistato adeguata forza è diventato peltro e i suoi lingotti si possono fondere nei crogioli ad una temperatura di 300 °C.
Nel bastone da passeggio Cavagnini il peltro viene impiegato per la parte più importante, l’impugnatura particolarmente elaborata.
A prova della perfetta compatibilità con il suo utilizzo, la lega impiegata risponde addirittura a tutti i requisiti CEE e USA per contenere alimenti. E’ Certificato per uso alimentare.
Perché amerai anche tu il peltro… un amore senza fine!
Al contrario di altri metalli come persino l’argento, il peltro non subisce alcun processo di ossidazione e quindi tende a rimanere inalterato nel corso del tempo. Una scelta ottimale che ci evita di doverci preoccupare degli effetti dell’esposizione all’aria, alle gocce di pioggia o al sudore della mano che ci si appoggia.
Non è richiesta alcuna cura o trattamento particolare. Per mantenerlo in perfetto stato basta lavarlo con acqua tiepida e sapone neutro. Va sciacquato e asciugato con un panno morbido. Non deve essere lavato in lavastoviglie dal momento che il calore e un detersivo aggressivo potrebbero danneggiarlo.
Se utilizzato nella maniera corretta il peltro dura per generazioni. Praticamente eterno!
Impugnatura a forma di drago o di leone. Ma ne esistono molte altre: a forma di sirena tra le onde, cavallo che salta, geometrici…
Legno massello per un supporto solido ed esteticamente valido
L’asta del bastone è invece in legno massello, per la precisione faggio. Il colore può essere scelto al momento dell’acquisto tra nero e noce marrone. Una volta che viene completata la lavorazione al tornio, l’asta è verniciata con due mani di colore al di sopra del quale viene passato uno strato di smalto trasparente lucido al fine di conferire protezione e lucentezza alla superficie.
Può sostenere pesi oltre i 100 kg.
Confronto tra le differenti colorazioni: nero e noce. Entrambe le opzioni prevedono la rifinitura finale con smalto trasparente lucido.
Dopo il colore personalizziamo anche… l’altezza e il puntale! Uau!
Si può personalizzare la lunghezza totale che va da un minimo di 75 cm ad un massimo di 97 cm andando a coprire tutte le nostre esigenze.
Inoltre, fattore piuttosto originale, possiamo scegliere persino la forma del puntale tra tre tipologie messe a disposizione.
Nota bene: nel caso si desiderasse la configurazione standard da collezione basta non specificare nulla. Verrà spedito il bastone con misura pari a 90 cm, color nero e con il puntale del primo tipo (anello in peltro con gommino).
Nella foto sopra vediamo le tre possibili combinazioni per la scelta del puntale del nostro bastone:
Tipo 1: coprigommino in peltro con gommino (buona opzione per utilizzare il bastone per passeggio e allo stesso temo avere una cura estetica anche in questo dettaglio)
Tipo 2: gommino ampio (buona opzione per l’utilizzo del bastone per camminare. Rispetto al tipo 1, questo possiede una base più larga)
Tipo 3: puntale tipo ottone (consigliato per bastoni da esposizione)
La scelta tra le tre opzioni di puntale è disponibile per alcuni modelli. Dove non presente differente specifica, è da considerare il Tipo 1.
Attenzione all’estetica e alla funzionalità del bastone: l’attacco del gommino antisdrucciolo avviene mediante chiodatura nascosta in modo che l’utilizzo del bastone rispetti le superfici della pavimentazione.
Come regolare l’altezza di un bastone da passeggio
Ecco un utile schemino fornito dalla Fonderia Cavagnini per i suoi bastoni da collezioni utilizzabili anche per camminare.
A seconda dell’altezza dell’utilizzatore che va dai 148 cm ai 192 cm si ricava con un colpo d’occhio la lunghezza totale ideale del bastone (dai 77 ai 99 cm).Utili indicazioni che raramente possiamo trovare e che però si rivelano essenziali se vogliamo utilizzare il bastone oltre che a esporlo in salotto!
Come si impugna un bastone da passeggio?
Questa è un’altra delle domande che, assieme alla precedente, è tra le più comuni e più ricercate.
Fonderia Cavagnini suggerisce di utilizzare i suoi bastoni artistici stendendo lungo l’asta del bastone l’indice della mano che lo porta. Questo aldilà della forma del manico.
Sempre per quanto riguarda la lunghezza del bastone, è importante che essa permetta un’andatura comfortevole (vedi le figurine dei primi due omini da sinistra). Altrimenti avremo una camminata sbilanciata (nel caso di un bastone troppo corto) o staremo senza possibilità di scaricare il peso a terra (se il bastone è troppo lungo).
I primi due omini in altro mostrano quando l’altezza di un bastone è corretta.
Le prime due mani disegnate a sinistra indicano come utilizzare un bastone.
P.S. non farti trarre in inganno dal testo in tedesco delle istruzioni perchè Cavagnini vende anche all’estero! E’ tutto Made in Italy.
Impugnatura da gentiluomini e gentildonne
L’elemento finemente decorato, solido e massiccio è in metallo fuso in stampi. Il suo peso è sui 250 grammi. La qualità è senza dubbio artigianale, al top di gamma.
Dovremmo dedicare almeno un articolo a parte (e sicuramente lo faremo) per descrivere e mostrare l’ampiezza delle scelte stilistiche e l’estro creativo che con impegno il maestro Roberto Cavagnini e la sua squadra seguono.
Basti dire che stiamo parlando di opere d’arte mobili che si possono portare sempre con sè e mostrare con orgoglio.
Certamente un’impugnatura di questa tipologia non può passare innoservata per il realismo delle figure, la minuzia dei particolari e la lucentezza del metallo.
Tutto ciò che serve per contraddistinguersi dalla massa e possedere un bastone elegante, signorile nei modi e raffinato.
N.B. solo qui, dove trovi tutta la produzione Cavagnini è possibile trovare e acquistare questo bastone.
Sul mercato, per Cavagnini non esistono rivenditori con la stessa gamma e prezzo.
Bastone da passeggio Cavagnini originale: come riconoscerlo
Tutti i pezzi ideati dal maestro Roberto Cavagnini sono contraddistinti e resi riconoscibili grazie alla presenza di specifica punzonatura.
La punzionatura in questo caso è il logo “Cavagnini – Made in Italy” impresso sull’impugnatura.
Dall’originale non si scappa. Ogni pezzo porta con se il marchio di fabbrica.
L’esperienza di acquisto di un bastone Cavagnini
Come ci arriva a casa
Ogni singolo bastone da collezione, proprio per il suo carattere artistico che deve essere preservato da graffi e possibili tare dovute al trasporto, viene spedito in una confezione su misura avvolto da un sacchetto pluriball (o detto anche “millebolle”), un imballo ammortizzante. Anche da questo aspetto si vede la serietà di un produttore.
Acquisto e Assitenza. Un unico punto di riferimento.
La Fonderia Cavagnini prende molto sul serio le sue creazioni di bastoni da passeggio.
Si possono acquistare solo da loro, qui direttamente in laboratorio.
Inoltre, assieme all’acquisto, si ha diritto ad assistenza continua diretta.