Spesso, quando cerchiamo il giusto prodotto, preferiamo farlo attraverso il rispettivo Codice iso deambulatore.
Ma cos’è, cosa significa e dove si trova il Codice iso? Non è semplice destreggiarsi tra i diversi codici, classificazioni e descrizioni.
In questo articolo pertanto ne parleremo con linguaggio semplice e immediato per facilitare la ricerca.
Piccola premessa: questo nostro articolo è dedicato al “Nomenclatore degli ausili tecnici di serie”, ovvero “La descrizione degli ausili tecnici per persone disabili e le norme di standardizzazione riportate nel presente elenco fanno rierimento alla classificazione ISO 9999:1998 approvata come norma europea EN ISO 9999” così come presentato da Ministero della Salute (www.salute.gov.it).
Essendo questo documento di non facile consultazione per tutti, abbiamo pensato di riportare solo gli estratti essenziali relativi al Codice iso sul deambulatore, quelli utili per la scelta di questo utile supporto alla camminata e arriccihiti delle nostre considerazioni. Per ogni dettaglio si rimanda invece alla lettura completa del documento originale.
Ausili per la mobilità personale ISO 12
Quando, nella descrizione di un prodotto troviamo il rispettivo codice ISO, osserviamo le prime due cifre.
Gli ausilii alla mobilità iniziano infatti per 12.
In questa classe iso troveremo pertanto diversi ausili con la corrispondente sigla:
12.9 Ausili per deambulazione (stampelle, tripodi, quadripodi, deambulatori)
ma anche: 12.03 Ausili per la deambulazione (bastoni per non vedenti), 12.10 Biciclette (a due ruote), 12.21 Carrozzine (a telaio rigido, ad autospinta unilaterale, motocar-rozzine), 12.27.3 Passeggini (tipo chiudibile ad ombrello), 12.36 Sollevapersone.
A noi interessa naturalmente la classe 12.3 e la classe 12.9 che ora vediamo in dettaglio.
12.3 Ausili per la deambulazione utilizzati con un braccio
Dove abbiamo ritenuto utile abbiamo aggiunto alcune nostre note per illustrare meglio la funzionalità delle diverse specifiche dal momento che il linguaggio tecnico non è sempre di immediata lettura.
Nelle casistiche più interessanti e più ricercate sono riportati link di approfondimento a recensioni di prodotto o ai migliori deambulatori presenti sul mercato con le caratteristiche espresse dal codice iso associato così da facilitare la ricerca.
12.6 Ausili per la deambulazione utilizzati con due braccia
Deambulatori
– per deambulazione carponi con fascia di appoggio 12.06.09.015
Sedile imbottito e rivestito (escluso 12.06.09.012): 12.06.09.106
Si intendono i seggiolini per deambulatore che, muniti di appositi ganci, si possono mettere a cavallo delle due parti laterali del girello per integrarlo con una seduta.
Regolazione della base in altezza (escluso 12.06.09.015): 12.06.09.109
Oramai la totalità dei deambulatori hanno la possibilità di essere regolati in altezza in modo da rispondere in maniera completa e flessibile alle esigenze di statura dell’utente. La regolazione di solito avviene scegliendo tra le diverse forature graduate presenti a passo costante lungo i puntali (gambe) o i supporti di appoggio del deambulatore.
La regolazione dell’altezza può avvenire anche tramite sistema a morsetto.
Divisorio intermedio regolabile: 12.06.09.112
Sella divaricatrice: 12.06.09.115
Elemento, solitamente imbottito, che tiene distanziate le gambe l’una dall’altra.
Sostegno pettorale regolabile: 12.06.09.118
Esempio di sostegno pettorale regolabile lo abbiamo in quei deambulatori con appoggio antibrachiale muniti di tavolino
Sostegno pelvico regolabile: 12.06.09.121
Appoggio antibrachiale (al paio): 12.06.09.124
Gli appoggi per avambraccio nei daembulatori antibrachiali
Barre di appesantimento in acciaio pieno (al paio): 12.06.09.127
Sono barre aggiuntive al deambulatore (solitamente impiegate per il girello antibrachiale o con supporti sottoascellari) per rendere maggiormente stabile il telaio.
Telaio pieghevole o smontabile: 12.06.09.130
Codice iso per deambulatore richiudibile o scomponibile. Oramai tutti i girelli per uso interno hanno questa interessante caratteristica.
Ruote con rotazione frizionata (al paio): 12.06.09.133
Deambulatori con freni
Tavolo con incavo regolabile: 12.06.09.136
Esempio tipico del tavolo a incavo è il deambulatore con appoggio antibrachiale a tavolo. La presenza dell’incavo sagomato permette di accogliere il busto dell’utente per facilitare l’utilizzo dell’ausilio.
Mutanda di sostegno: 12.06.09.139
Manubrio regolabile: 12.06.09.142
Funzionalità presente ad esempio nei rollator / deambulatori da esterno.
Blocchi direzionali disinseribili sulle ruote (al paio): 12.06.09.145
Questo codice iso è prsente per quei deambulatori che hanno la possibilità di inserire/disinserire l’opzione “ruote piroettanti”.
Solitamente i deambulatori con questa funzione sono dotati di ruote anteriori piroettanti (direzionabili a 360°) che all’occasione possono essere bloccate in posizione fissa consentendo solo la rotazione in avanti e indietro.
Ora vediamo alcuni dei migliori modelli di deambulatore con Codice iso.
Codice iso Deambulatore con 2 RUOTE e 2 PUNTALI FISSI
Questo di Br Medical è un ottimo deambulatore con due ruote e due puntali di appoggio al terreno che risponde al codice iso 12.06.06.003.
Si tratta di un deambulatore per uso interno, pieghevole e regolabile in altezza.
La struttura del telaio è in alluminio anodizzato e rinforzata mediante barra stabilizzatrice in acciaio.
L’impugnatura è morbida in poliuretano. I puntali sono in gomma antiscivolo per garantire buona presa a terra.
Dimensioni e caratteristiche:
Larghezza = 580 mm
Profondità = 480 mm
Profondità da piegato = 110 mm
Altezza = 810 – 990 mm
Peso = 2,8 kg
Portata massima = 113 kg
Codice iso Deambulatore 4 RUOTE PIROETTANTI
Deambulatore con 4 ruote piroettanti SENZA FRENO di stazionamento 12.06.09.003
Il Deambulatore con 4 ruote piroettanti Praxis risponde alla normativa CE inoltre è descritto da diversi Codici iso:
12.06.09.003 – Senza freno di stazionamento;
12.06.09.130 – Telaio pieghevole o smontabile;
12.06.09.109 – Regolazione della base in altezza
Il diametro delle 4 ruote è molto buono (80 mm) e oltre alla media. Possimo quindi utilizzare questo ausilio anche all’esterno in presenza di una pavimentazione piana e priva di dislivelli.
L’altezza è ampiamente regolabile da 84,5 a 102 cm permettendo a questo girello di essere un’ottima soluzione a tutte le esigenze di statura dell’utente. L’altezza si regola mediante 7 forature di passo 2,5 cm.
Caratteristiche e dimensioni
Larghezza (massima) = 55 cm
Larghezza (minima) = 50 cm
Profondità = 43 cm
Altezza regolabile = da 84,5 a 102 cm (7 forature con passo ogni 2,5 cm)
Portata massima = 120 kg
Codice iso Deambulatore con blocchi disinseribili sulle ruote
12.06.09.145
Quando si parla di deambulatori ruote dalla doppia funzione intercambiabile piroettanti/fisse non si può che parlare del Deambulatore da interno con sedile e freni Moretti.
Quest’ottimo deambulatore risponde a diversi codici iso:
12.06.09.009 – Con freno azionabile a mano;
12.06.09.109 – Regolazione della base in altezza;
12.06.09.130 – Telaio pieghevole o smontabile;
12.06.09.145 – Blocchi direzionali disinseribili sulle ruote (al paio)
A questo deambulatore molto buono abbiamo dedicato una recensione che trovi qui.
E’ uno dei pochi girelli per casa con sedile integrato, freni sulle ruote posteriori e con le ruote anteriori piroettanti che all’occorrenza possono diventare fisse.
Codice iso SEDILE IMBOTTITO e RIVESTITO 12.06.09.106
Al sedile o seggiolino per deambulatore abbiamo dedicato un buon articolo con i migliori modelli per tipologia e colore.
Trovi qui l’articolo della nostra recensione -> Sedile imbottito per deambulatore
Hai appena letto “Codice iso Deambulatore – classificazione completa“, l’articolo dedicato ai diversi Codici iso associabili ai modelli di deambulatore e girello.
Su DeambulatoreSubito.com trovi la tipologia perfetta che siano girelli pieghevoli per interno, deambulatore da esterno o semplicemente ricambi e accessori. Esplora!