Come usare il deambulatore – Guida e consigli

Scegliere il deambulatore e come utilizzarlo.
Una guida facile facile.

Come usare il deambulatore

Sapere come usare il deambulatore è un aspetto importante, se non addirittura essenziale, se vogliamo impiegare in maniera corretta questo utile supporto per la camminata. Per questo su DeambulatoreSubito.com abbiamo pensato di riunire qui in questo articolo tutte le informazioni che possono risultare utili per aiutarci a camminare in sicurezza e serenità.
Le abbiamo raccolte e ordinate per ogni tipo di ausilio: deambulatore da interno (senza ruote, con due ruote, con quattro ruote), deambulatore ascellare o girello e deambulatore da esterno / rollator.

Vai a DEAMBULATORE DA INTERNO – Modelli e prezzi Vai a DEAMBULATORE DA ESTERNO – Modelli e prezzi Vai a DEAMBULATORE ASCELLARE – Modelli e prezzi Vai a DEAMBULATORE IBRIDO – Modelli e prezzi

Diverse sono le indicazioni da tener presenti per muoversi liberamente con il supporto del deambulatore.
Il proprio fisioterapista saprà fornire sempre i giusti consigli di utilizzo in base alle specifiche esigenze di deambulazione e i pregressi, l’età,…
E’ utile comunque conoscere i punti essenziali da conoscere per poterci muovere in sicurezza a seconda della tipologia di deambulatore scelta.


Indice dell’articolo  – Come usare il Deambulatore


DEAMBULATORE da INTERNO. Modelli e utilizzo.

Come usare il Deambulatore senza ruote

Deambulatore prezzo basso GIMA

Questa tipologia è realizzata oggi con un telaio, solitamente in lega di alluminio, resistente e leggero. La struttura è composta da quattro puntali (gambe) che terminano a terra con gommini antiscivolo.
Le gambe sono regolabili in altezza mediante delle forature equidistanti che permettono di adattare lo strumento alla statura.
Le impugnature ergonomiche sono costituite da materiale morbido per non far scivolare le mani.

Vantaggi del deambulatore senza ruote

  • la leggerezza della struttura ha il vantaggio di facilitare i movimenti durante la camminata riducendo al massimo il peso del supporto
  • Questo modello è spesso pieghevole e comodo da trasportare
  • E’ lavabile. Non è richiesta nessuna particolare cura nella sua pulizia.
  • La stabilità dei quattro puntali conferisce sicurezza nell’utilizzatore.

Limitazioni

  • Da utilizzare solo per ambienti domestici (i quattro piedini farebbero troppo attrito sulle superfici ruvide degli esterni). E’ il tipico deambulatore da interno e per il suo uso è importante avere superfici perfettamente livellate e pavimenti piani.

 

Camminare correttamente con il deambulatore senza ruote

  • Assicuriamoci di aver regolato l’altezza del presidio. Lo facciamo posizionandoci dietro al deambulatore come se ci stessimo apprestando all’utilizzo, teniamo le braccia verticali. Ora regoliamo l’altezza delle gambe del presidio in modo che le impugnature raggiungano il livello dei polsi.
  • Assumendo una posizione eretta afferriamo saldamente le impugnature di appoggio
  • Solleviamo il deambulatore spostandolo in avanti di circa mezzo metro (distanza che può essere inferiore a seconda del paziente) e lo riappoggiamo a terra. Scarichiamo il peso con le mani e braccia andando ad alleggerire il carico degli arti inferiori.
  • Ripetiamo il movimento per proseguire nella camminata

Cambiamo traiettoria del deambulatore per modificare la nostra direzione.

Vai a Deambulatore senza ruote – Modelli e prezzi

Come usare il Deambulatore con ruote anteriori

Deambulatore economico due ruote Drive Medical                       Deambulatore prezzo basso ruote piroettanti WIMED

Il modello di deambulatore con due ruote girevoli sul davanti fornisce un maggiore grado di libertà nei movimenti.
La struttura e le caratteristiche sono del tutto analoghe alla tipologia a quattro puntali fissi ma con la sostanziale differenza di avere due ruote anteriori che possono essere fisse a scorrimento in avanti e indietro, oppure piroettanti (ovvero direzionabili in ogni orientamento).

Le gambe inferiori munite di gommini antiscivolo fungono da sistema frenante.

Vantaggi del Deambulatore con ruote anteriori

  • Riduzione dell’attrito rispetto al modello a quattro puntali fissi
  • Meno fatica negli spostamenti
  • Non è necessario alzare ad ogni passo il deambulatore per muoversi
  • Facilità di cambio di direzione della camminata (in modo particolare per le ruote piroettanti)
  • Questo modello è quasi sempre molto leggero, pieghevole. Facilmente lavabile.

Limitazioni

  • Finchè non si prende la mano, chi lo utilizza può pensare che questo modello manchi di stabilità.
Vai a Deambulatore con ruote anteriori – Modelli e prezzi

Come usare il Deambulatore a quattro ruote e con le anteriori piroettanti

Girello-4-ruote-2-ruote-o-senza-ruote

Esiste un modello di deambulatore con anche un paio di ruote posteriori. Questa soluzione presenta sul davanti due ruote piroettanti e sul retro due ruote a scorrimento fisso.

Vantaggi del Deambulatore a quattro ruote

  • E’ molto più facile muoversi per casa con questa tipologia rispetto alle precedenti poiché nessun punto di appoggio genera attrito a terra
  • Le quattro ruote accompagnano in maniera morbida e scorrevole i nostri movimenti
  • Anche qui solitamente parliamo di un deambulatore pieghevole, leggero e lavabile

Limitazioni

La presenza delle quattro ruote può indurre a non fidarsi della stabilità del supporto e a trasmettere insicurezza nell’utente non abituato.
Invece il sistema frenante è facile da attivare dato che basta esercitare il peso corporeo solo sulle gambe posteriori del deambulatore che andranno a toccare terra comportando il blocco del movimento nel deambulatore.

Il deambulatore con ruote piroettanti funziona come il modello a ruote sopra descritto.

Vai a Deambulatore con 4 ruote – Modelli e prezzi

Come usare il Deambulatore articolato

Deambulatore articolato pieghevole TC

Questo modello nasce dall’idea di migliorare il classico deambulatore a quattro gambe fisse per renderlo più facile da utilizzare ed evitare soprattutto il doverlo alzare ad ogni passo.
La struttura del telaio e le caratteristiche sono identiche a quelle del deambulatore standard solo che questo tipo è “articolato”, cioè presenta degli snodi che rendono autonome nel movimento le sezioni laterali del presidio.
In questo modo si procede non più sollevando in blocco il deambulatore, ma facendolo avanzare a contatto con il pavimento alternando il lato destro con il sinistro.

Qui sotto vediamo lo schema illustrativo per come si usa il deambulatore articolato. Come possiamo notare, le tre sezioni costitutive del deambulatore non sono vincolate tra loro a 90° ma sono snodabili e permettono di avanzare prima con un piede e poi con l’altro assecondando il nostro movimento.

 

Deambulatore articolato come si usa

 

Deambulatore articolato pieghevole TC

Trovi qui il deambulatore articolato per casa. Uso interno.

 

Deambulatore fisso articolato Termigea

Qui abbiamo trovato un deambulatore con doppia funzione fisso / articolato.
A seconda delle necessità si può usarlo come fisso o come articolato.

 


I Migliori Deambulatori per casa e per uso interno.

Abbiamo recensito qui: i migliori Deambulatori da interni.


 

Come usare il Deambulatore ascellare

deambulatore-ascellare-gima

Il Deambulatore con stampelle ascellari e sedile, detto anche girello, è indicato nei casi in cui il paziente sia molto limitato nei movimenti, è instabile e si stanca facilmente. Risulta un valido aiuto quando si ha una malattia sistemica debilitante e non si riescono a compiere molti passi consecutivamente.
Quando previsto, il sedile integrato permette di sedersi per compiere una sosta (se non è venduto assieme al deambulatore ascellare si può benissimo comprarlo separatamente).
Le stampelle ascellari consentono  per chi ha debolezza ai polsi (fratture, artriti, gessi…) di evitare di scaricare il peso corporeo tramite le mani ma di distribuirlo sugli incavi ascellari per permettere una camminata sicura.

Si utilizza stando in posizione eretta, appoggiandosi sulle stampelle ascellari e mantenendo dietro di noi il sedile.
Semplicemente spingiamo in avanti il girello mantenendo la posizione.
Facciamo piccoli passi e sempre con le gambe direzioniamo la traiettoria del girello grazie alla presenza delle ruote piroettanti.

Abbiamo recensito qui: i migliori Deambulatori ascellari.

Vai a DEAMBULATORE ASCELLARE – Modelli e prezzi

DEAMBULATORE da ESTERNO. Modelli e utilizzo.

Come usare il Deambulatore Rollator con freni

 

Deambulatore per artrosi alle mani con freni a pressione

La tipologia rollator è ideata appositamente per l’utilizzo da esterno (è utilizzabile comunque anche in casa).
Solitamente, proprio per garantire pieno comfort anche in ambiente outdoor, la struttura del telaio è più solida (acciaio) e performante di quella di un deambulatore classico per interni.
Il Rollator ha quattro ruote di cui le due anteriori direzionabili, un sistema frenante e uno o più porta oggetti (cestello / borsa / vassoio).
L’altezza delle impugnature è regolabile.
Il deambulatore rollator è pieghevole e spesso munito di seduta incorporata che permette di essere maggiormente autonomi durante una passeggiata fuori casa.
Il sistema frenante è azionabile facilmente con le maniglie a leva (come quelle delle bici) oppure, nei modelli pensati per chi ha artrosi o dolori alle mani, facendo pressione sulle gambe posteriori del rollator.

Il deambulatore rollator si utilizza come gli altri modelli con ruote che abbiamo visto sopra.

Abbiamo recensito qui: i migliori Deambulatori da esterno di tipo Rollator.

Vai a DEAMBULATORE DA ESTERNO – Modelli e prezzi

 

Come usare il Deambulatore Ibrido

deambulatore-ibrido-trasformato-in-carrozzina

Un altro tipo di deambulatore da esterno è dato dall’incrocio tra deambulatore e sedia a rotelle. Questo modello è di fatto un ibrido con buone caratteristiche che permette di avere a nostro servizio due prodotti in uno.
Il deambulatore si può infatti trasformare all’occorrenza, velocemente e con facilità, in una carrozzina.
Quando si vuole impiegare come deambulatore lo si utilizza come un normale rollator da esterno.
Trasformato in carrozzina potremo essere spinti da una seconda persona.

Abbiamo recensito qui: i migliori Deambulatori ibridi.

Vai a DEAMBULATORE IBRIDO – Modelli e prezzi

 


Tutti i migliori modelli di deambulatore e girello li trovi su DeambulatoreSubito.com dove puoi esplorare anche gli altri prodotti sulla mobilità che più ci hanno convinto.


5 stelle

Contenti di aiutarti nella scelta! Premia con 5 stelle la nostra recensione.
Puoi votare in alto, all’inizio dell’articolo dove vedi le stelline!
E’ un modo per premiare i nostri sforzi. GRAZIE!!!


 

Deambulatore Subito
Logo