Deambulatore ascellare – modelli, prezzo, scelta

Deambulatore ascellare modelli prezzo
4.7/5 - (9 votes)

Deambulatore ascellare. Tutto quello che c’è da sapere!

Se cerchi il migliore Deambulatore Ascellare che fa per te questo è l’articolo più completo che puoi trovare.
In un unico post abbiamo raccolto tutte le informazioni utili per la giusta scelta: recensioni modelli, dove risparmiare da subito, come si usa il deambulatore ascellare, tipologie in commercio, dimensioni e misure…

Pronti ad iniziare? Eccoci…

Deambulatore ascellare e Girello ortopedico ascellare…

Quando siamo alla ricerca per scegliere un Deambulatore ascellare possiamo incontrare numerosi nomi con il quale è chiamato.
A dir il vero esistono numerosi sinonimi che indicano il medesimo ausilio medicale, tanti quanti sono i medici professionisti, le case produttrici, i rivenditori e le sanitarie…
Potremmo pertanto aver trovato uno o più dei seguenti nomi riferiti a questa tipologia. Alcuni esempi?
Deambulatore con appoggio ascellare, Girello ortopedico ascellare, Deambulatore con sostegno ascellare, Deambulatore sottoascellare…
Talvolta nel linguaggio comune viene anche chiamato alla buona come “Deambulatore alto” riferendosi alla sua principale caratteristica legata all’altezza del supporto.

Altro girello imparentato e in un qualche modo assimilabile è il Deambulatore antibrachiale / Deambulatore con appoggi brachiali a cui abbiamo dedicato alcune recensioni: Deambulatore con appoggi brachiali oppure Deambulatore con appoggio antibrachiale a tavolo.

Modelli migliori Deambulatore Ascellare

Di seguito abbiamo recensito i migliori deambulatori ascellari riunendo in un solo articolo parecchie informazioni utili per scegliere il migliore modello (tipologia di ruote e di freni, dimensioni del deambulatore ascellare e misure, presenza di accessori…)
Se invece clicchi sulle immagini qui sotto raggiungerai subito le pagine delle rispettive marche dove risparmiare sull’acquisto.

Deambulatore pieghevole e smontabile.
2 ruote anteriori piroettanti e 2 ruote fisse.
Freni azionabili direttamente dalle manopole delle maniglie.

Un deambulatore davvero ottimo per i molti aspetti positivi!

Deambulatore ascellare regolabile in altezza Moretti

Deambulatore ascellare pieghevole Moretti

Deambulatore ascellare pieghevole con freni su ruote.
4 ruote piroettanti.

 

Deambulatore ascellare con seduta Mopedia Seduta per deambulatore seggiolino girello grigio Deambulatore ascellare con seduta. Il comodo seggiolino è già integrato, morbido e con rivestimento lavabile. Il sedile è rimovibile.


Indice dell’articolo:

Deambulatore ascellare come si usa

Questa tipologia, come gli altri deambulatori, viene in aiuto a quei disabili, anziani o persone che riscontrano problemi di sostegno delle gambe.
Anche un lungo periodo di degenza ospedaliera post operatoria può contribuire alla diminuzione della forza agli arti inferiori.
Infatti se siamo stati immobilizzati da tempo oppure se soffriamo di qualche patologia importante possiamo aver perso la massa muscolare necessaria per reggersi in piedi autonomamente.

Si utilizza principalmente per interno casa (è più difficile trovare un deambulatore ascellare da esterno) e rispetto ai girelli standard ha maggiori dimensioni di base e altezza. Infatti è munito di due prolunghe similari a stampelle che, raggiungendo le ascelle dell’utilizzatore vanno a sostenere la maggior parte del nostro peso.
Se negli altri modelli il peso viene scaricato sul telaio del girello grazie alle mani ad esso appoggiato, qui il carico è supportato dall’ascella e dal braccio superiore.

Quando comprare il deambulatore ascellare?

Il Deambulatore con supporto ascellare, proprio per la sua struttura, risulta essere più ingombrante e meno facile da trasportare (va anche detto che esistono modelli comunque pieghevoli e addirittura smontabili che ci facilitano in questi aspetti).

Il Deambulatore ascellare ha però il vantaggio di fornire un buon sostegno alla camminata di quei pazienti che altrimenti troverebbero limitata la loro autonomia di movimento. Scegliere un deambulatore con appoggi sottoascellari è la scelta a cui optare se:

  • è difficile sostenere in piedi il paziente;
  • l’utente ha poca forza nelle mani per sostenersi e poca forza nelle gambe;
  • in caso di traumi, fratture o artrite che impediscono l’utilizzo di un girello classico

Come si utilizza il deambulatore ascellare?

Prima di utilizzare il deambulatore ascellare è importante verificare il corretto montaggio e la presenza di tutti gli elementi costitutivi.
Assicuriamoci anche della presenza delle ruote (possono essere tutte e quattro piroettanti o due piroettanti e due fisse) e del unzionamento dei freni.
In alcuni modelli è possibile regolare anche la larghezza e la profondità del telaio strutturale in base alla nostra corporatura.
La regolazione avviene mediante manopole a stella e tubolari telescopici.
L’altezza dei sostegni sottoascellari è l’aspetto più importante ma facilmente modificabile secondo la nostra statura.
Il deambulatore ascellare si utilizza facendo piccoli passi e spostando in avanti il deambulatore che scorre sulle ruote.
Con le ruote piroettanti possiamo direzionare ovunque il girello.
Nei modelli dove è presente il seggiolino si può anche riposarsi quando ci si senta stanchi durante la camminata.

Principali marche di deambulatori ascellari

Non tutte le case produttrici di ausili ortopedici trattano il deambulatore con appoggi ascellari in quanto questa è una tipologia particolare meno diffusa rispetto ai girelli per anziani standard.
Alcuni marchi che propongono il deambulatore ascellare possono essere: Mopedia, Wimed, Gima, Moretti, Praxis Medical Network, Nottingham Rehab Supplies (NRS), Termigea, Intermed. Li vedremo qui di seguito.

Deambulatore ascellare costo

Come accade per i girelli tradizionali, anche per il deambulatore ortopedico ascellare troviamo prezzi differenti che variano per diversi aspetti: di marca o meno, materiali e fattura, con sedile o senza, presenza di altri accessori, attenzione ai dettagli, maggiore o minore personalizzazione…
Altro aspetto che influisce sul prezzo del cliente finale è il rincaro delle sanitarie e ortopedie che può arrivare a 3 / 4 volte tanto rispetto a quanto, come vedremo, abbiamo trovato andando ad acquistare direttamente dal rivenditore.
In questo articolo abbiamo riportato i prodotti con il migliore rapporto qualità/prezzo per risparmiare e allo stesso tempo godere della bontà degli stessi prodotti che si trovano in sanitaria.

Possiamo risparmiare sensibilmente rispetto agli usuali canali di vendita stando in un range di prezzo contenuto che per il deambulatore ascellare abbiamo trovato andare dai 90 ai 150 euro a seconda delle caratteristiche che ci interessano.
Il risparmio è almeno equivalente ad uno SCONTO del 50%!

Noleggio deambulatore ascellare: quanto costa l’affitto

Merita un accenno la possibilità di noleggiare il girello ascellare per il periodo per il quale pensiamo di utilizzarlo.
Ecco il preventivo medio che abbiamo trovato in giro:

Costo: 2,50 / 2,70 € al giorno IVA compresa
Noleggio per minimo 15 giorni
Cauzione: 100 €
(che viene restituita al termine del periodo di utilizzo)
Trasporto per la provincia e Italia: 35 €

TOTALE per 15 giorni: a partire da 72,5 € + 100 € bloccati in cauzione

Riteniamo che l’opzione di affittare il deambulatore ascellare non sia vantaggiosa. Facciamo un paio di calcoli ipotizzando l’acquisto di un buon girello con ascellari da 120 euro paragonandolo ad un noleggio con prezzo medio giornaliero di 2,60 euro.
L’acquisto lo ammortizziamo in solo un mese e mezzo di utilizzo (46 giorni per la precisione) e, se ci pensiamo, difficilmente viene impiegato un deambulatore per un lasso di tempo inferiore.
Ulteriori vantaggi per l’acquisto rispetto al noleggio?

  • il deambulatore resta nostro e per sempre nelle nostre disponibilità!
  • con l’acquisto il girello è nelle nostre disponibilità per qualsiasi durata della terapia
  • abbiamo un deambulatore nuovo anziché uno usato precedentemente da altri
  • non abbiamo seccature e nessuna spesa di trasporto e restituzione

 Deambulatore smontabile con appoggio sottoascellare e freni – in acciaio verniciato

Uno dei più interessanti modelli è sicuramente il deambulatore smontabile con appoggio sottoascellare di Mopedia.
Questo girello ascellare è dotato di 4 ruote piroettanti (direzionabili a 360°) di 10 cm di diametro (tra le più alte disponibili in questa tipologia).
Le due posteriori sono dotate di freni direttamente azionabili dalle maniglie delle manopole.
I sottoascellari sono imbottiti e il supporto è regolabile in altezza, larghezza  profondità.
Sua caratteristica principale è, oltre ad avere ottimi freni, quella di essere smontabile.
Questo ci facilita la vita per il trasporto e ogni qualvolta ci serve risparmiare spazio.

4 ruote piroettanti di 10 cm di cui 2 con freni, sottoascellari imbottiti con supporto regolabile in altezza, larghezza e profondità.

Spendiamo due parole sul tipo di freni che in questo caso sono freni su struttura! Cosa vuol dire?
Solitamente i freni dei girelli ascellari sono collocati su ruota ovvero si azionano facendo scattare la loro levetta mediante la pressione del piede. I freni su ruota risultano pertanto meno comodi da azionare da parte dell’utente.
I freni su struttura, presenti in questo modello, sono di immediato azionamento, facili da utilizzare e rilasciare.
DISPONIBILITA' e PREZZO
Deambulatore smontabile con appoggio sottoascellare e freni a struttura

Un deambulatore ascellare davvero ottimo

Deambulatore ascellare  – misure e dimensioni

Deambulatore smontabile con appoggio sottoascellare e freni Mopedia
Materiale: telaio in acciaio cromato
Dimensioni base: 75 x 65 cm
Altezza sottoascellari: regolabile da 113 cm a 150 cm
Peso: 11 kg
Portata massima utente: 130 kg

Misure girello con sottoascellari e freni Mopedia

Garanzia 2 anni e Certificato CE

Il deambulatore ascellare smontabile è garantito 2 anni dalla data di acquisto.
In caso di difetto il prodotto potrà essere riparato o sostituito senza alcuna spesa per il cliente.
Il girello è prodotto con certificato CE.
DISPONIBILITA' e PREZZO
Deambulatore smontabile con appoggio sottoascellare e freni a struttura

Certificato CE + Garanzia 2 anni

Deambulatore ascellare regolabile in altezza con freni su ruota

Il marchio Moretti propone un Deambulatore ascellare regolabile in altezza con manopole di guida. Il modello è facilmente pieghevole in modalità salva spazio.

Deambulatore ascellare regolabile in altezza Moretti                  Deambulatore ascellare pieghevole Moretti
Nelle immagini qui sopra è possibile vedere il deambulatore ascellare pronto per essere utilizzato e come appre da richiuso per il facile trasporto.

Misure Deambulatore ascellare Moretti

Girello con sottoascellari pieghevole Moretti
Altezza dei sostegni ascellari: regolabile da 122 a 149 cm
Altezza manopole di guida da terra: regolabile da 95 a 110 cm
Altezza gambe incrementabile da 0 a 12,5 cm
Distanza tra appoggi ascellari: regolabile da 31 a 64,5 cm

 

DISPONIBILITA' e PREZZO
Deambulatore asellare regolabile in altezza e larghezza

Con quattro ruote piroettanti e freni su ruota

Deambulatore ascellare pieghevole con appoggi sottoascellari e freni

Deambulatore pieghevole con appoggi sottoascellari e freni Termigea
Altro deambulatore con sostegno ascellare molto buono è quello di Termigea.
E’ un deambulatore pieghevole con appoggi sottoascellari e freni alle ruote posteriori azionabili dalla sbarra di appoggio.
Struttura in acciaio verniciato blu, due ruote piroettanti anteriori, dal diametro di 7,5 cm e due ruote fisse posteriori con sistema frenante.
Caratteristiche
  • struttura in acciaio tubolare;
  • pieghevole e smontabile;
  • 2 ruote piroettanti anteriori e 2 ruote fisse posteriori con freni;
  • freni a struttura azionabili con manopole;
  • supporti ascellari regolabili in altezza da 111 a 150 cm
DISPONIBILITA' e PREZZO
Deambulatore ascellare pieghevole con appoggi sottoascellari e freni

Freni a manopola, pratico e colorato

Lo stesso modello di deambulatore pieghevole Termigea esiste anche nella versione con freni su ruota.
In questo caso abbiamo:
  • 4 ruote piroettanti di cui le due posteriori con freni;
  • i freni sono a levetta posti direttamente su ruota e azionabili con pressione del piede
DISPONIBILITA' e PREZZO
Deambulatore ascellare pieghevole con appoggi sottoascellari e freni

4 ruote piroettanti + freni su ruota

Deambulatore ascellare con seduta – marca Mopedia

Deambulatore ascellare con seduta Mopedia       Seduta per deambulatore seggiolino girello grigio

Dimensioni della base: 56 cm di larghezza x 75 cm di profondità

Ruote: 4 ruote piroettanti da 8 cm di diametro
Le ruote posteriori si possono bloccare con levetta in modo da rendere sicuro il momento della seduta e da facilitare il momento della rimessa in piedi.

Sedile integrato:
La seduta in dotazione è realizzata con un’imbottitura color grigio chiaro elegante e di facile pulizia.
Questo sedile si aggancia lateralmente ai traversi del telaio ed è facilmente estraibile.

DISPONIBILITA' e PREZZO
Deambulatore ascellare con seduta

Girello con ascellari e 4 ruote piroettanti

Portata massima: 130 kg
Materiale e colore: acciao cromato con supporti ascellari neri in polipropilene. Ruote in gomma antiscivolo.

Regolabile in altezza: 113 – 150 cm (da terra al supporto ascellare)
La distanza tra i supporti ascellari è regolabile dai 31 ai 64,5 cm
L’altezza da terra al supporto anteriore è di 97,5 cm

Riferimenti normativi e di fabbricazione

Classe di dispositivo 93/42: Classe I
Codice di classificazione GMDN: 31120
Codice di classificazione CND: Y120609

 

Deambulatore ascellare 4 ruote Gima – Made in Italy

deambulatore-ascellare-gima

Gli appoggi ascellari, che risultano imbottiti, sono regolabili in altezza, cosa importante dato che devono essere in grado di scaricare a terra gran parte del nostro peso.

  • E’ dotato di quattro ruote di cui due con freno e il suo utilizzo ideale è per l’interno.
  • La struttura è in acciaio cromato, color azzurro
  • Il telaio è richiudibile per facilità di utilizzo
  • Il Deambulatore ascellare Gima è predisposto per poter aggiungere un sedile imbottito e appoggiabraccia.

L’alto standard qualitativo è garantito dalle certificazione ISO 13485 e ISO 9001.

Possiede la certificazione CE e ha garanzia di 2 anni.

 

DISPONIBILITA' e PREZZO
Deambulatore ascellare Gima

Girello con ascellari, certificazione CE e garanzia 2 anni

 

Deambulatore ascellare pieghevole – marca Praxis

Deambulatore ascellare pieghevole con sedileDeambulatore ascellare misure pieghevole

 

 

 

 

 

 

 

 

Il girello è pieghevole e si può compattare ulteriormente in altezza modificando l’estensione delle quattro gambe e dei due sopporti ascellari.
Le quattro ruote sono di diametro 10 cm e il paio posteriore è dotato di freni.

Diametro ruote: 10 cm
Altezza supporti ascellari:
119 – 147 cm
Altezza barra frontale:
97 – 111 cm
Altezza barre laterali:
82 – 86 cm
Dimensioni base:
51 x 68 cm
Sedile removibile: compreso in omaggio
Supporti ascellari estraibili

Peso massimo utente: 130 kg

Telaio pieghevole in acciaio

DISPONIBILITA' e PREZZO
Deambulatore ascellare pieghevole

Con 4 ruote piroettanti da 10 cm e freni


Altre informazioni utili:

 – Deambulatore ascellare CODICE ISO

Per trovare il giusto deambulatore ortopedico per disabili può essere che lo specialista ci abbia fornito il codice iso che ci aiuta nell’individuare l’ausilio medico corretto. Qui di seguito riportiamo il Codice iso per il deambulatore ascellare.

En Iso 12 –  AUSILI PER LA MOBILITÀ PERSONALE
En Iso 12.06 – Ausili per la deambulazione utilizzati con due braccia
12.06.12.003 – Girello deambulatore a sostegno ascellare, per deambulazione eretta, con quattro ruote piroettanti

 – Come avere un Deambulatore ascellare con sedile

Come abbiamo visto non sempre il girello con appoggi ascellari viene venduto con la seduta integrata.
Tuttavia è possibile comprarla a parte. Abbiamo scritto un articolo dedicato ai migliori seggiolini per deambulatore che si dattano per la maggior pate dei modelli (leggi qui).
Avere un girello con seduta ci permette di prendere una pausa o di riposarci durante la camminata. Torna utile in particolar modo per le persone che si stanzano facilmente o che si affaticano dopo l’utilizzo prolungato dell’ausilio.
Il sedile risponde sempre ad alcune caratteristiche comuni: di forma rettangolare, di colore beige o nero, di morbido materiale imbottito e rivestito di tessuto lavabile. Presenta lungo i lati corti dei gancetti per assicurarlo alle traverse laterali del telaio del girello.

 


Abbiamo dedicato questo articolo alla recensione dei migliori Deambulatori ascellari di marca con ottimo rapporto qualità/prezzo.
Qui puoi trovare anche singole recensioni degli ausili medici di cui abbiamo parlato: Deambulatore ascellare: modelli.

Ti potrebbero interessare anche gli articoli dedicati al Deambulatore da passeggio e ai Girelli pieghevoli per anziani.

5 stelle

Contenti di aiutarti nella scelta! Premia con 5 stelle la nostra recensione.
Puoi votare in alto, all’inizio dell’articolo dove vedi le stelline!
E’ un modo per premiare i nostri sforzi. GRAZIE!!!

 

Deambulatore Subito
Logo