Il Deambulatore brachiale con seduta è pensato per permettere un certo grado di libertà ed autonomia a coloro a cui è stato consigliato l’utilizzo del girello antibrachiale con sostegno per le braccia rispetto ai modelli classici. Questa tipologia consente di scaricare il peso dell’utente mediante gli avambracci anziché con le mani e allevia il carico che andrebbe a gravare sulle gambe.
La forza di questo modello che lo rende migliore di altri è data da tre aspetti molto interessanti:
1. presenza della seduta altrimenti assente nella maggior parte dei deambulatori antibrachiali e che tra l’altro qui troviamo removibile facilmente nel caso in cui preferissimo toglierla momentaneamente;
2. configurazione 2 x 1 che con pochi gesti è in grado di trasformare il deambulatore brachiale in un girello da casa tradizionale con le impugnature per la mani e viceversa naturalmente;
3. è un deambulatore leggero, compatto e pieghevole. Se hai mai visto gli altri modelli della stessa tipologia, quasi sempre hanno un design ingombrante (a mo’ di gabbia), dall’estetica assente e non sempre pieghevoli.
Leggero, ottimo e completo. Vale ogni singolo euro
Questi sono, a brevi linee, i motivi che basterebbero da soli a farci scegliere questo particolare modello. Davvero fatto bene e ottimale nei diversi aspetti. Se desideri invece saperne di più, abbiamo dedicato questo articolo a recensirlo in tutti i suoi dettagli che lo rendono un signor deambulatore.
Finalmente un Deambulatore brachiale con seduta e leggero
Supporti ergonomici per gli avambracci
Il deambulatore è antibrachiale in quanto fornisce un valido supporto alla camminata permettendo lo scarico del nostro peso mediante i supporti per gli avambracci. Questi sono dedicati alla funzione di reggere il carico corporeo e progettati con un design moderno e funzionale. Sono costituiti da una sagoma ad “L” il cui lato orizzontale, più lungo, accoglie gli avambracci per tutta la loro lunghezza mentre il lato verticale è dato dalla manopola che possiamo afferrare con la mano. Questo sistema ci aiuta a direzionare il girello e ad utilizzarlo in maniera sicura. La parte inferiore di ogni supporto è costituita da un tubolare in lega d’alluminio a forma di U rovescia (è più facile vedere l’immagine che spiegarla!) che andiamo a fissare alla sommità del girello quando lo vogliamo utilizzare nella modalità deambulatore brachiale.
L’adattamento alla giusta altezza dei supporti va fatto regolando l’altezza delle gambe del girello.
Deambulatore brachiale stretto e regolabile in altezza
Sicuramente colpisce trovare un deambulatore brachiale con seduta e leggero che sia anche così compatto. Infatti la larghezza alla base (zona ruote) è pari a 50 cm! E alla sommità con i supporti antibrachiali montati è di soli 52 cm!
Un girello stretto da 50 cm significa che è ottimizzato davvero bene e questo è un vantaggio che ci viene incontro in numerose occasioni quotidiane:
– quando attraversiamo porte strette o passaggi stretti come i corridoi;
– quando ci troviamo in stanze ristretti o in bagni piccoli;
– se abbiamo poco spazio di manovra e cerchaimo qualcosa che ci eviti di sbattere nello spigolo di ogni mobile
Bisogna dire che è davvero raro trovare un Deambulatore brachiale stretto in quanto solitamente questa tipologia è costituita da una intelaiatura davvero ingombrante che richiede ampi spazi dove operare. Spesso ciò va a limitare la libertà di movimento.
Una nota all’altezza del deambualtore: tutte e quattro le gambe (puntali) del girello si possono regolare in altezza con un gesto semplice. Basta scegliere quale degli 8 livelli ci va bene.
Girello antibrachiale pieghevole, in alluminio e con sedile
Girello antibrachiale pieghevole per un facile trasporto
Rispetto ad altri modelli non richiudibili, questo si piega semplicemente con un click (troviamo il pulsante sul traverso superiore del girello, vicino alle impugnature). Lo possiamo riporre quando non usato o portare con noi in auto senza problemi.
Estraendo gli appoggi brachiali superiori l’ingombro da piegato risulta ottimo (5o x 80, B x H).
Deambulatore brachiale con ruote anteriori e gommini a slitta
La mobilità del deambulatore è data dalla presenza delle ruote anteriori la cui altezza consente di superare i piccoli dislivelli di casa (come le soglie sulle porte). L’ideale è comunque utilizzare il girello in casa e comunque su pavimentazioni livellate e piane.
Le gambe posteriori sono invece munite di speciali gommini ski a slitta che, limitando l’attrito, facilitano la spinta.
Rispetto ad altri deambulatori antibrachiali, dotati invece di 4 ruote (li abbiamo recensiti qui), questo girello può fornire una maggiore sicurezza nella camminata senza i limiti che avremmo se i puntali dietro avessero i gommini antiscivolo frenanti.
Funzione anche come Sedia da doccia:
un buon deambulatore brachiale con seduta e schienale
In dotazione al girello brachiale ci arriva anche la seduta che tra l’altro è rimovibile. La possiamo mettere e togliere a clip con un semplice gesto. La dimensione ci permette di mantenerla in sede anche durante la camminata ma è utile sapere che, se lo preferiamo, la possiamo staccare anche solo momentaneamente. Eventualmente, se la volessimo avere sempre con noi, la possiamo appendere (sempre con clip) ai traversi orizzontali.
Il sedile è realizzato in materiale plastico resistente color bianco, lavabile e di facile pulizia.
Come schienale abbiamo i traversi del girello. Siamo sicuri di essere sostenuti e di rischiare di scivolare.
Il ripiano della seduta è forato in modo da facilitare il defluimento dell’acqua se volessimo impiegare il girello come sedia da doccia.
Infatti un aspetto molto bello è proprio il fatto che questo girello possa tranquillamente funzionare come sedia da doccia. Volendo potremo risparmiare sull’acquisso della sedia, oppure possiamo tener presente che ne abbiamo una all’evenienza.
Caratteristiche tecniche
Modello: Walker Plus, deambulatore brachiale leggero con seduta (aggiornato rispetto alla precedente versione)
Materiale strutturale: telaio leggero in lega di alluminio di alta qualità
Anche le barre laterali sono in lega d’alluminio rinforzate, inspessite e più resistenti
Tipologia: girello pieghevole con seduta rimovibile e appoggiabraccia per anziani e disabili
Misure totali di base, da aperto: 50 x 41,5 cm
Larghezza alle base: 50 cm
Larghezza superiore (con supporti brachiali montati): 52 cm
Profondità: 41,5 cm
Altezza: riportiamo una doppia altezza regolabile. La prima riguarda quella del prodotto impiegato come girello classico (da 76,5 a 94,5 cm), la seconda riguarda l’utilizzo con i sostegni per le braccia (altezza regolabile da 98 a 116 cm)
Misure da chiuso: 51 x 80 cm (L x H). Smontando i due supporti per gli avambracci
Dimensioni sedile: 22 x 39,5 cm
Altezza del sedile da terra: in media 44,5 cm ma è regolabile in base all’altezza delle gambe
Portata massima: 100 kg
Dove trovare quest’ottimo Deambulatore brachiale con seduta e leggero
pieghevole + ruote anteriori + seduta e schienale. Doppia funzione: girello da casa e con supporti per gli avambracci
Abbiamo dedicato questo articolo alla recensione dei migliori Deambulatori ascellari di marca con ottimo rapporto qualità/prezzo.
Qui puoi trovare anche singole recensioni degli ausili medici di cui abbiamo parlato: Deambulatore antibrachiale e ascellare.
Ti potrebbero interessare anche gli articoli dedicati al Deambulatore stradale e ai Girelli pieghevoli per anziani.
Contenti di aiutarti nella scelta! Premia con 5 stelle la nostra recensione.
Puoi votare in alto, all’inizio dell’articolo dove vedi le stelline!
E’ un modo per premiare i nostri sforzi. GRAZIE!!!