Deambulatore con appoggio brachiale – appoggia braccia

Deambulatore per appoggi brachiali seduta ruote
4.3/5 - (11 votes)

Se stai cercando un Deambulatore con appoggio brachiale – appoggia braccia, vale la pena leggere questa recensione dedicata a uno dei più interessanti e moderni deambulatori con sostegno avambracci.
Il prodotto di cui parliamo ci ha colpito e dentusiasmato per le soluzioni inedite che fanno spiccare questo modello dal panorama degli usuali tipologie di deambulatore antibrachiale per interni.

Come vedremo c’è più di qualche buon motivo per sceglierlo a partire da quattro aspetti essenziali che lo rendono uno dei migliori deambulatori in circolazione per questo tipo:

  1. LEGGEREZZA e COMPATTEZZA eccezionali.
    Non c’è altro modello con le stesse peculiarità;
  2. Estrema VERSATILITA’! E’ un 2×1, facilmente CONFIGURABILE dato che con un unico prodotto abbiamo sia un deambulatore con appoggio brachiale che uno di tipo tradizionale (con un click si possono togliere i braccioli);
  3. SEDUTA già in dotazione e rimovibile;
  4. Facilmente PIEGHEVOLE
DISPONIBILITA' e PREZZO
Deambulatore con appoggio brachiale

Uno dei migliori! Completo di tutto. Ci ha stupito!

Deambulatore con appoggio brachiale.
Caratteristiche e dimensioni di un ottimo prodotto.

Scendiamo ora nel dettaglio per osservare da vicino le qualità che rendono unico il modello e superiore in molti aspetti ad altre soluzioni che troviamo sul mercato.

1. LEGGERO E COMPATTO

Nella quasi totalità dei casi i deambulatori antibrachiali risultano essere piuttosto ingombranti per gli ambienti di casa in quanto sono costituiti da un telaio notevolmente di ampie dimensioni difficile da gestire in spazi stretti.
Ciò comporta a limitare la libertà di movimento dell’utente che si vede ristretto a compiere molte manovre e a ridurre al minimo gli spostamenti.
Questo Deambulatore con appoggio brachiale è invece ottimizzato nelle dimensioni. Stiamo parlando di un imgombro di base di soli 60 cm di larghezza e 52 di profondità (ruote comprese).
Cosa significa?:

  • Libertà di movimento in ogni stanza di casa e anche in porte e passaggi stretti;
  • Leggerezza superiore.
    Le dimensioni compatte permette di avere un prodotto solido e allo stesso tempo maneggevole.
    Pensiamo anche solo a cosa può significare essere in grado di compiere movimenti a 360° senza l’intralcio dato dagli arredi di casa.
    Il design moderno e funzionale assicura un’estetica gradevole e giovane rispetto ai modelli ospedalieri.

2. VERSATILITA’ fantastica! Un 2×1 UNICO

Deambulatore appoggi antibrachiali stretto per bagnoE’ piuttosto raro trovare un girello interscambiabile, ovvero che sia in grado di essere configurato in maniera flessibile a seconda delle nostre esigenze. Questo Deambulatore con appoggio brachiale ha senza dubbio una marcia in più in quanto è possibile togliere all’occorrenza l’appoggio dell’avambraccio per trasformarlo in un tipico girello da casa.

Questa caratteristica è estremamente utile. Alcuni esempi?
La possibilità di doppia configurazione di rende liberi di scegliere l’assetto che preferiamo a seconda di come ci troviamo meglio.
Oppure potremmo scegliere di utilizzarlo nella modalità con braccioli fintanto che non siamo in grado di pesare con le mani direttamente sulle manopole.
In poche parole, in questo caso abbiamo a nostra disposizione i benefici di entrambi gli assetti antibrachiale e classico evitando di dover munirsi di doppio girello o di adattarsi per forza a una delle due tipologie.

Deambulatore con appoggio brachiale – Prezzo e Disponibilità

3. SEDUTA in dotazione con sedile rimovibile

Deambulatore con appoggi brachiali anziani disabiliEsitono vari modelli di girello antibrachiale che, essendo il sedile assente, costringono a doverlo acquistare a parte con un costo talvolta considerevole.
Qui troviamo la seduta in dotazione, con rivestimento lavabile. Ed è pure rimovibile.
Ricordiamo che, specialmente per chi utilizza un deambulatore brachiale, è importante che sia presente il sedile dato che risulta preziosa la possibilità di riposarsi durante la camminata.
La presenza della seduta è utile anche nel caso volessimo utilizzare il deambulatore nella configurazione classica dato che nella quasi totalità dei casi, con l’acquisto di un girello da casa non è prevista la presenza della seduta che dovremmo per forza procurarci a parte verificando preventivamente la compatibilità.

Ricordiamo che oltre all’altezza del deambulatore e degli appoggi antibrachiali, possiamo regolare anche l’altezza della seduta da terra. Significa che abbiamo AMPIA PERSONALIZZAZIONE secondo esigenze e statura.

4. Deambulatore brachiale PIEGHEVOLE

Girello con appoggi brachiali pieghevoleE’ possibile risparmiare spazio in maniera notevole grazie ad un deambulatore pieghevole.
In particolare questo modello è compattabile in 8 cm circa di spessore. Basta estrarre gli appoggi antibrachiali superiori e lo potremo trasportare comodamente in auto o riporre con altrettanta semplicità quando non usato.

 

 

 

Caratteristiche BONUS del Deambulatore con appoggio brachiale.

Abbiamo appena visto le 4 peculiarità più interessanti di questo deambulatore ma bisogna dire che ci sono altri aspetti che vale la pena citare e che fanno la differenza.

5. Ruote anteriori e puntali posteriori con pattini

Deambulatore appoggio brachiale con due ruoteLe alte ruote anteriori consentono di avere una buona mobilità anche nel caso in cui dovessimo superare piccoli dislivelli (solitamente le ruote dei deambulatori ad appoggio antibrachiale sono piuttosto piccole).
Viceversa le gambe posteriori sono munite di gommini “a pattino” che evitano l’attrito generato dai classici gommini e favoriscono il movimento. Allo stesso tempo rendono gli spostamenti  sicuri così come il sedersi sul sedile.

 

6. Appoggi antibrachiali per avambracci e manopole per le mani

Il deambulatore è completato da un paio di appoggi brachiali che permettono di scaricare il proprio peso sul telaio mediante le braccia. La loro altezza è facilmente regolabile su misura.
Gli appoggi possiedono anche manopole verticali per le mani così da facilitare gli spostamenti.
Un secondo paio di manopole orizzontali permettono di utilizzare il girello nella configurazione classica e facilitano l’alzata e la seduta dalla sedia o dalla poltrona.

 

 

Misure e dimensioni – Deambulatore con appoggio brachialeDeambulatore per appoggi brachiali seduta ruote

Larghezza: 60 cm (ottima per porte strette e passaggi stretti)
Profondità: 52 cm. Davvero ottima tanto più se la confrontiamo con quella di altri modelli della medesima tipologia.
Altezza: regolabile dagli 80 cm ai 95 cm
Altezza degli appoggi da terra: regolabile tra 106 cm e 121 cm
Altezza seduta da terra: regolabile dai 47 ai 62 cm
Peso: 4,15 kg
Portata max utente: 100 kg

Seduta
Larghezza totale: 51 cm
Larghezza cuscino: 40 cm
Profondità: 23,5 cm

DISPONIBILITA' e PREZZO
Deambulatore con appoggio brachiale

Ottimo deambulatore in tutti i sensi. Versatile e completo.

 

 

Deambulatore Subito
Logo