Deambulatore, Girello: differenza?

4.4/5 - (17 votes)

Deambulatore e Girello, in cosa differiscono?

Facciamo chiarezza ai dubbi che spesso sorgono quando,
rimpallati da un parere all’altro, ce lo domandiamo.

deambulatore-girello-differenza

Nel linguaggio quotidiano la confusione è abbastanza diffusa ma d’altra parte è anche comprensibile per chi si affaccia al settore per la prima volta.

Tuttavia anche in ambito tecnico ci si può imbattere abbastanza spesso in un utilizzo improprio della terminologia che può portare ad una visione quantomeno sfuocata di come dovrebbe essere il panorama degli ausili per la deambulazione e la riabilitazione fisica.

Quando tra Deambulatore e Girello la differenza c’è e si vede!

In Italia si ricercano informazioni per “girello”, “girello anziani” e “girello per anziani” con una ricorrenza oltre tre volte maggiore rispetto a quelle relative a “deambulatore” o “deambulatore anziani”.
E non è solo questione di pluralità di significati (esiste il girello per bambini e il girello taglio di carne ad esempio…).

Nella quotidianità, probabilmente anche a motivo della facilità di memorizzazione rispetto al termine deambulatore derivato dal latino, si identifica spesso con girello ogni tipologia di ausilio alla camminata che non ricada nell’ambito del bastone o della stampella.

Sebbene nella parlata comune con girello ci si riferisca indifferentemente ad una pluralità molto ampia di strumenti utili alla deambulazione, in realtà si sta parlando sempre è quelle di deambulatori di cui il girello è invece una delle tante sottocategorie:

Tipologia di deambulatore basata sulla modalità di spostamento:

  • Deambulatore a puntali fissi (quattro gambe fisse);
  • Deambulatore con ruote (4 ruote oppure 2 ruote anteriori e due puntali posteriori fissi). Che a sua volta si differenzia in deambulatore con ruote piroettanti (direzionabili come quelle del carrello della spesa, per intenderci.
    Possono essere 4 ruote piroettanti o solo le 2 anteriori) e a ruote fisse;
    Oltre alle 4 e 2 ruote esiste anche il modello di Deambulatore a 3 ruote a cui abbiamo dedicato un articolo qui.
Vai ai migliori Deambulatori con 4 ruote piroettanti e freni
  • Deambulatore articolato o snodato

Tipologia basata sulla trasportabilità dello strumento:

Dove trovare i migliori Deambulatori pieghevoli
  • Deambulatore stretto Il Deambulatore stretto è utilissimo quando ci troviamo a camminare attraverso porte strette (ad esempio larghe 60 cm), oppure in corridoi e passaggi stretti. In questo caso un deambulatore stretto da 40 cm o da 50 cm può fare al caso nostro: manovrabilità e stabilità sono le sue caratteristiche.
Scopri la selezione di Deambulatori stretti

 

Tipologia basata sul luogo ideale di utilizzo:

  • Deambulatore per interni o domestico;
  • Deambulatore per esterno (a sua volta con la specifica “per esterno” si può intendere un deambulatore che all’evenienza può superare alcuni piccoli ostacoli presenti in un ambiente diverso da quello ideale di casa, oppure un deambulatore specificatamente ideato per affrontare fondi stradali e non o comunque tutte le principali difficoltà che una passeggiata al parco può dare).
    Quest’ultima accezione del termine ci si riferisce soprattutto con Rollator o Rollatore.
Vai ai migliori Deambulatori per esterno

 

Tipologia di sostegno:

Dove trovi il Deambulatore antibrachiale

Entrambi questi due ultimi sistemi sono pensati per chi non può utilizzare gli arti superiori per sostenere direttamente il peso del corpo.

 

Tipologia di utilizzo per età o peso sostenuto:

Vai ai migliori Deambulatori bariatrici
  • Emideambulatore per chi ha forza in uno solo degli arti superiori:

Modelli con estetica differente da quella dei classici:

Si aggiungono poi le denominazioni influenzate dal linguaggio anglosassone (un po’ perché l’inglese è oggi una lingua diffusa per moda – trasmette idea di freschezza e immediatezza nella comunicazione – o per effettiva valenza tecnica dato che frequentemente i produttori degli ausili alla deambulazione sono di marca statunitense):

  • Medical walker (che significa più o meno “Camminatore medico” e deriva dal verbo inglese “To Walk” = camminare). Questa forma si trova anche abbreviata in “Walker” e le iniziali WA possono indicare il deambulatore nel codice catalogo di alcuni produttori);
  • Walking frame (“Struttura per camminare”, dall’inglese frame = telaio, struttura);
  • Zimmer frame;
  • Rollator, quello che da noi è conosciuto come Deambulatore Rollator
Qui trovi i migliori Deambulatori Rollator

 

A tutto quanto abbiamo detto, vanno poi sommate le diverse combinazioni di tipologia che hanno reso nel corso del tempo piuttosto articolato il panorama del deambulatore per anziani o per la riabilitazione fisica.

Sempre per comodità di linguaggio si parla di “girello per anziani” come questa fosse la sola categoria interessata o che esistesse uno specifico modello a loro dedicato.
In realtà il deambulatore è un utile aiuto per chiunque abbia problemi alla deambulazione anche temporanei (tra questo chi si sta riabilitando in seguito ad un trauma agli arti inferiori o alla schiena e chi presenta disturbi al piede o di equilibrio).

Riassumendo:

Parliamo di Deambulatore quando…

Con Deambulatore è da intendersi quel dispositivo medico per persone disabili, anche temporanemente, e anziani che necessitano di un aiuto per conservare il corretto equilibrio o la stabilità mentre camminano.

Lo strumento è costituito da un telaio alto circa quanto l’altezza delle anche di una persona media e profondo quanto il bacino (sui 30 cm) o poco più.
I deambulatori moderni hanno la possibilità di regolarne l’altezza per essere di comodo utilizzo.
L’ideale è che l’altezza scelta permetta agli arti superiori di mantenere una posizione con una leggera curvatura o flessione per tenere i muscoli delle braccia rilassati e permettere la circolazione del sangue.
Le gambe possono essere munite o meno di ruote (che possono essere in numero di due o quattro e piroettanti o meno). La scelta della presenza delle ruote e del tipo dipende dalle capacità di deambulazione della persona che usa il supporto.
Gli ultimi modelli, grazie al telaio in alluminio, sono leggeri (circa 7 kg) e resistenti ai carichi e agli urti.
Il deambulatore si utilizza appoggiando le mani sulle due impugnature e spingendolo in avanti se munito di ruote o sollevandolo di poco ad ogni passo nel caso di un deambulatore a puntali (gambe) fissi.
Il deambulatore è controllato dagli arti superiori con l’eventuale aiuto del tronco e lo scarico del peso corporeo viene fatto dagli arti inferiori.

Parliamo di Girello (o Stabilizzatore dinamico) quando…

Con Girello si parla essenzialmente di quel dispositivo munito di una parte applicata al bacino o al tronco (o comunque di accessori in grado di sostenerli) con lo scopo di facilitare il controllo della struttura e aumentare lo scarico degli arti inferiori (ad es. Girello ascellare dove il peso viene trasmesso al telaio e successivamente a terra sostenendo il corpo con le ascelle).
Il Girello è “solo” uno dei possibili tipi di deambulatore che esistono.

 

Come strutturiamo il nostro sito “Deambulatore Subito”

Come è facile immaginare, non è semplice decidere di conseguenza anche come strutturare un semplice sito, come il nostro, che desidera parlare di deambulatore e girello.
Da una parte il desiderio è quello di fornire informazioni quanto più precise e chiare possibili per chi necessita di un deambulatore o di un supporto per la camminata, dall’altra è quello di facilitare la consultazione delle informazioni seguendo le modalità di ricerca più comune che derivano dal linguaggio quotidiano di tutti i giorni.

Abbiamo pensato di rispondere a questo bisogno con un certo grado di flessibilità.
Tutti i migliori deambulatori e girelli che abbiamo avuto modo di conoscere li abbiamo posti in una medesima sezione del sito raggiungibile dalla home (e mediante il menù a discesa si naviga tra le diverse tipologie che nel corso del tempo andremo ad implementare).
Pur preferendo per la maggior parte dei casi l’utilizzo del termine “Deambulatore” rispetto a quello di “Girello”, non abbiamo potuto che impiegare talvolta il secondo termine soprattutto se rivolto a strumenti più idonei all’uso domestico da parte di anziani, così come comunemente si intende nel linguaggio di tutti i giorni.


Siti e materiali utili:

Come usare il Deambulatore?

Ecco l’articolo completo che abbiamo scritto sull’uso e scelta del deambulatore.
Per le recensioni complete a tutti i migliori deambulatori sul mercato esplora DeambulatoreSubito.com

Deambulatore Subito
Logo