Se sei alla ricerca di un Deambulatore leggero questo è l’articolo che abbiamo dedicato alle diverse fasce di peso deambulatore.
Sempre più spesso troviamo pubblicizzati i girelli per disabili come “Deambulatore leggerissimo“, “Deambulatore Ultraleggero” o “Deambulatore light“, ma come sapere se quello è davvero un girello leggero oppure se il produttore sta semplicemente cavalcando l’onda del mercato?
Per questo motivo abbiamo pensato di dedicare il giusto spazio al tema del Peso Deambulatore secondo le diverse tipologie oggi disponibili.
Deambulatore Leggero, Deambulatore Ultraleggero
o Deambulatore standard?
Prima di tutto è necessario fare chiarezza sulla terminologia impiegata dai produttori di supporti alla camminata.
Al di fuori di quanto descritto dalla normativa (vedi il nostro articolo sui Codice ISO dei deambulatori) che peraltro non scende nel dettaglio inerente il peso, non esistono precise specifiche particolari per definire la categoria del girello da questo punto di vista.
Come sempre, risulta necessaria una divisione tra Deambulatore da interno e Deambulatore da esterno da passeggio (o Rollator), in quanto sono queste le due vere branche descrittive dei modelli. Ad esempio, un deambulatore outdoor estremamente leggero può risultare meno performante se confrontato con uno ad uso domestico. Pertanto è utile fare gli opportuni distinguo per evitare fraintendimenti.
Deambulatore leggero da interno
I deambulatori da casa (qui trovi i nostri articoli ai migliori modelli domestici) risultano essenzialmente tra loro molto simili in quanto la struttura del telaio è ridotta ai minimi termini e ottimizzata.
Per questo motivo il materiale su cui è caduta la scelta è l’alluminio che riassume l’esigenza di leggerezza (per favorire i movimenti) a quella di resistenza, robustezza e durabilità.
I girelli in alluminio (in alcuni casi i produttori specificano l’utilizzo di duralluminio) si vanno quindi a differenziare più che sul peso (dove sostanzialmente si equivalgono); sulla presenza o meno di ruote e loro altezza, puntali fissi (le gambe), presenza in alcuni casi di seduta, oppure sulle migliorie ergonomiche (forma dell’impugnatura e materiale delle manopole, regolazione personalizzata dell’altezza e l’essere pieghevoli…).
La presenza delle ruote nei modelli che le prevedono è poi trascurabile dato che la loro presenza da un ottimo aiuto nella manovrabilità.
Il peso di un girello pieghevole per interno
Possiamo dire che in media il Deambulatore Standard si attesti come peso all’incirca sui 2,5 kg.
I modelli migliori da noi recensiti li trovi qui -> Girello da interno pieghevole
Alcuni modelli, possono scendere a 2 kg.
Viceversa, si può salire leggermente di peso nel caso di tipi speciali come il Deambulatore bariatrico (ideato per sostenere utenti extralarge) o comunque rinforzato, e quando vi si aggiunga alla struttura base un accessorio (tavolino, cestino e in alcuni casi seggiolino rimovibile. Un esempio è il girello con doppio vassoio).
Dall’analisi compiuta risulta che, almeno per quanto riguarda la tipologia da interno, è indifferente parlare di Deambulatore Leggero o Deambulatore Ultraleggero dal momento che i diversi modelli si possono equivalere sotto questo punto di vista.
Parlare di Deambulatore Leggero acquista senso solo se comparato rispetto ai Rollator che, dovendo affrontare pavimentazioni stradali più impegnative rispetto alle superfici lisce di casa, necessitano avere fisiologicamente un peso superiore per garantire un indice di sicurezza adeguato alla camminata all’aperto.
I Rollator Deambulatore Leggero o Ultraleggero
Se invece prendiamo in considerazione la tipologia rollator, ovvero i deambulatori pensati appositamente per l’impiego outdoor, è più facile differenziare i modelli in base al loro peso.
Quando si parla di Rollator significa stare in un range di peso variabile tra i 7 e i 9 kg.
A seconda del tipo e della presenza di eventuali accessori (quali cestino e vassoio portaoggetti o presenza della seduta) è possibile arrivare ai 10 kg in alcuni casi dove anche il materiale costitutivo non sia perfettamente ottimizzato. In tal caso la minor maneggevolezza può essere compensata da un prezzo più basso per l’acquirente.
Il peso di un deambulatore da passeggio
Consideriamo comunque che il peso medio del Rollator da esterno è sugli 8 kg.
Aldilà del fatto che alcuni produttori parlano di modello leggero riferendosi a quello da 7 kg, possiamo parlare effettivamente di Deambulatore Leggero o Deambulatore Ultraleggero quando siamo sui 5,8 / 6 kg.
In mancanca di una specifica normativa al riguardo, la conclusione a cui siamo arrivati è stata determinata comparando il peso dichiarato dai produttori con quello medio registrato.
Per raggiungere un peso altamente performante, anche qui il materiale impiegato è l’alluminio ma, ultimamente, vengono realizzati ottimi prodotti a base titanio.
In questo caso è modificata la sezione stessa dei tubolari del telaio (ellittica compressa rispetto alla classica circolare) e le ruote sono riformulate alleggerite.
Nella maggior parte dei casi i Deambulatori leggeri di ultima generazione sono anche accattivanti esteticamente, sia per la cura del dettaglio dimostrata dai progettisti, che dalla volontà di smarcarsi dalla solita immagine legata al classico deambulatore standard.
Un modello molto buono che abbiamo recensito:
-> Falcon, deambulatore ultra leggero: liberi di volare (6 kg)
Deambulatore rollator leggero a 3 ruote
Nel caso in cui desiderassimo avere un peso ancora più ridotto a motivo della nostra particolare mobilità o per facilitare il trasporto dell’ausilio, è possibile scegliere tra i deambulatori a 3 ruote.
La struttura e le fattezze sono mutuate dal normale rollator a quattro ruote, solo che in questo caso di ruote ne abbiamo tre: una sul davanti direzionabile e due sul retro per supportare il nostro peso durante la camminata.
Un Deambulatore a 3 ruote è piuttosto leggero dato che viene sui 5 kg (abbiamo trovato un modello da 4,7 kg) e offre le medesime possibilità di un rollator di dimensioni superiori.
In linea generale un deambulatore da 4 ruote ha una seduta più ampia con fascia schienale più comoda oltre a trasmettere maggiore sicurezza con la stabilità di quattro appoggi.
Tuttavia il deambulatore leggero a tre ruote è pur sempre sicuro e ha dalla sua un peso inferiore.
Se vuoi conoscere meglio i migliori modelli, leggi qui la nostra Guida al Deambulatore 3 ruote.
Oggi hai letto la nostra analisi che abbiamo dedicato al Deambulatore leggero e al Deambulatore Ultraleggero.
Su DeambulatoreSubito.com trovi le nostre recensioni ai migliori Rollator a 4 ruote, Girelli per casa e Deambulatore 3 ruote.