Oggi parliamo del classico Deambulatore Rollator per anziani e disabili. Un versatile girello da interno ed esterno, in alluminio leggero e con caratteristiche interessanti: rollator con freni e freni di stazionamento, sedile, schienale morbido, cestello porta spesa. E’ senza dubbio l’ideale per muoversi in casa e per passeggiata.
Questo rollator a 4 ruote è inoltre munito di Certificazione CE ed è ottimo per aver libertà e autonomia di camminata.
Il più scelto per le comodità e le sue caratteristiche ottime
Abbiamo voluto dedicare un intero articolo, il più completo possibile, a questo rollator proprio perché per la sua versatilità e completezza risulta essere sicuramente uno dei modelli più scelti.
Per chi è indicato il Deambulatore Rollator per anziani e disabili?
Il deambulatore rollator per anziani e disabili è progettato sia per uso esterno, da passeggio su strada, che da interno per l’ambiente domestico.
USO PER ESTERNO
L’utilizzo fuori casa, utile per tenersi in esercizio facendo movimento, è favorito dalle ruote alte con le quale possiamo superare i più diversi dislivelli (l’altezza del marciapiede, il gradino di una scala, cordoli,…), percorrere pavimentazioni non perfettamente regolari (come l’acciottolato) e con pendenza. Il bello di questo rollator è il sedile in dotazione sul quale sedersi ogniqualvolta fossimo stanchi o desiderosi di riposo.
Oltre al morbido cuscino c’è anche uno schienale, comodo supporto alla schiena.
La presenza dei freni che, come vedremo, hanno anche l’opzione freno di stazionamento, ci danno sicurezza nel movimento e autonomia negli spostamenti.
USO PER INTERNO
Questo modello è un ottimo girello anche per casa in quanto le ridotte dimensioni sono un ottimo compromesso che lo rendono adatto anche per l’uso interno.
Un aspetto interessante è proprio il fatto che il deambulatore sia di larghezza contenuta (meno di 60 cm totali) che consentono un agevole passaggio anche in concomitanza di passaggi stretti. Torna utile anche per attraversare le porte strette di piccoli ascensori o di edifici storici.
Per chi va bene il Deambulatore Rollator
Questo modello è indicato non solo per anziani e disabili, ma anche per tutti coloro che hanno problemi di mobilità agli arti inferiori e necessitano di un valido supporto alla camminata. Va bene per chi ha problemi di equilibrio e affaticamento, per chi ha subito interventi alla schiena, ictus, rottura di femore o anca o è in convalescenza post intervento chirurgico.
La sruttura del telaio è leggera ma allo stesso molto robusta. La prova? La portata è addirittura di 165 kg il che ci assicura un’ottima stabilità e resistenza.
Altezza regolabile per ogni esigenza di statura e camminata
L’altezza delle impugnature è variabile da 78 a 90 cm in base alla statura dell’utente.
La regolazione avviene in modo rapido e facile, senza attrezzi. Basta infatti girare la rispettiva manopola a stella e variare la lunghezza delle aste scegliendo la foratura corrispondente alla misura che più preferiamo.
Misure, specifiche tecniche
e dimensioni del Deambulatore Rollator per anziani e disabili
Tipologia: Deambulatore Rollator da interno ed esterno casa.
Girello pieghevole 4 ruote in alluminio leggero, sedile e freni.
Modello (indicazioni produttore da etichetta): Model 09-116-9945 Dom 2014/40 Max users wheight: 165 Kg
- Altezza (maniglie regolabili in altezza): da 78 a 90 cm
- Larghezza totale: 60,5 cm
- Ingombro totale da richiuso: 57 x 110 cm circa
(estraendo i manici arriviamo da 110 a 82 cm).
SEDUTA - Altezza sedile da terra: 53,5 cm
- Larghezza sedile: 35,5 cm
- Profondità sedile: 31,5 cm
- Sedile e schienale imbottitiRUOTE
- Diametro ruote anteriori e posteriori: 20 cm (8 pollici)
Ruote alte per l’utilizzo esterno e per superare gradini e marciapiedi. - Materiale: gomma piena antiforatura
- Peso: 6,75 kg
- Portata massima utente: 160 kg
Il più scelto per le comodità e le sue caratteristiche ottime
Deambulatore con seduta e schienale per un relax sempre con noi
Scegliendo un deambulatore con seduta sappiamo che ovunque ci troviamo potremo sempre contare sulla possibilità di sedersi anche in mancanza di panchine o sedie libere.
Prendere fiato, sedersi per riposare le gambe o per fare una chiacchierata diventa così facile in qualsiasi momento e occasione.
La ritrovata autonomia nella camminata consente anche di essere liberi negli spostamenti visto che abbiamo con noi tutto quanto è necessario.
Oltre alla seduta è presente anche uno schienale in morbida gomma che sostiene ottimamente la nostra schiena.
Sistema frenante con doppia funzione. Massima sicurezza.
Per ritrovare autonomia e sicurezza nella camminata è essenziale poter contare su un prodotto dall’ottima tenuta e qualità.
Sotto questo punto di vista giocano un ruolo importante i freni in quanto la loro presenza e il loro corretto funzionamento ci permettono di muoverci sia dentro che fuori casa in serenità.
Risulta pertanto semplice la guida del rollator su ogni tipo di superficie. Con la coppia di freni, azionabili dalle impugnature, possiamo muoverci anche su strada e marciapiedi.
I freni sono a leva, si attivano tramite semplice pressione delle mani e agiscono sulle ruote posteriori del rollator.
Oltre alla classica funzione, i freni si possono azionare anche in una seonda utilissima modalità: come freni di stazionamento.
Vediamo assieme in cosa consiste…
Come funziona il Freno di stazionamento
e perché è utile averlo!
Una delle peculiarità essenziali per un Deambulatore Rollator per anziani e disabili è senza dubbio la presenza del freno di stazionamento.
Cos’é e perché è importarte averlo?
Il freno di stazionamento è una funzione aggiuntiva al normale sistema frenante che completa.
Per attivarlo basta abbassare le leve dei freni fino a quando non sentiamo un “click” che attesta l’avvenuto bloccaggio delle ruote.
Con la funzione “freno di stazionamento” attivato il deambulatore resta fermo e frenato senza il nostro ulteriore intervento.
Ora abbiamo le mani libere e abbiamo notevole libertà di movimento rispetto ai classici girelli privi di questa funzione.
Ad esempio possiamo:
1. Rispondere al telefono, afferrare un oggetto da uno scaffale e riporlo sulla tavola, fare la spesa con le mani libere, salutare, fare altre attività…;
2. Abbiamo la libertà di sfruttare la seduta del rollator per sederci senza preoccuparci che l’ausilio resti fermo in sede;
3. Il rollator è in grado di restare fermo bloccato anche se posizionato in lieve pendenza, su terreni con andamento non regolare o su rampe disabili.
La funzione di bloccaggio fisso è facilmente azionabile ed è altrettanto facile da disattivare.
Larghezza 60 cm (o meno!) adatta anche per passaggi stretti
Un punto sicuramente a favore nella scelta di questo deambulatore è la ridotta dimensione, in particolare quella che riguarda la larghezza pari a 60 cm (per la precisione, con un po’ gioco potremmo parlare di 58 cm ma i 60 cm sono quelli dichiarati dal produttore).
Anche se non è propriamente un deambulatore stretto, si può dire che risulti comunque ben ottimizzato perché la larghezza è portata al minimo senza che venga penalizzata, cosa importante, la seduta che rimane comoda (spaziosa 44 cm e con cuscino largo 36 cm).
Un deambulatore dalla larghezza contenuta risulta maneggevole e facile da usare anche in passaggi stretti, ascensori piccoli, porte strette, bagni piccoli…
Il piccolo ingombro è comodo pure fuori casa e lo apprezzeremo nelle corsie del supermercato per fare spesa e nei locali pubblici. Teniamo presente che potendo passare in spazi di 60 cm abbiamo un grado di libertà piuttosto elevato in ogni occasione.
Un deambulatore pieghevole e leggero per essere trasportato in auto
Quando non utilizziamo il deambulatore o quando desiderando di portarlo con noi, lo vogliamo caricare in auto, possiamo richiuderlo facilmente perché è un girello pieghevole. Il poggia schiena si toglie così come il cestino, per cui in un attimo si ripone nel portabagagli.
Entra agevolemente in ogni tipo di auto e l’ingombro a pari a quello di un passeggino per bambini (da chiuso misura circa 57 x 110 cm ed estraendo i manici arriviamo da 110 a 82 cm).
Le ridotte dimensioni lo rendono adato anche per muoverci con agilità sui mezzi pubblici.
Questo è un deambulatore leggero di soli 6,75 kg (ricordiamoci che sul mercato è facile trovare deambulatori che toccano i 10 kg!).
Scegliendo un girello in alluminio leggero e dal telaio ottimizzato abbiamo una notevole maneggevolezza e un incremento sensibile di autonomia nella camminata. Stancandoci meno (tra l’altro abbiamo a disposizione anche la seduta integrata) non dobbiamo più preoccuparci della distanza da percorrere.
Fare la spesa quotidiana è facile con un deambulatore con cestello
Utilizzare un deambulatore rollator non significa solo avere un valido supporto alla camminata ma anche una maggiore autonomia nei diversi aspetti della quotidianità. Un esempio? Poter fare la spesa in autonomia!
Ha una capienza di 7 litri circa, e in grado di portare più di 5 kg. E’ molto leggero e allo stesso tempo resistente (realizzato in rete d’acciaio).
Rispetto ai cestini di altri deambulatori questo ha il fondo opportunamente sagomato per potersi appoggiare direttamente sul traveso anteriore del rollator. In questa modalità può sostenere un carico maggiore in sicurezza.
Il cestino è utilizzabile in due posizioni: si può collocare sotto il sedile (maggiore riservatezza e minor ingombro di sagoma) oppure esteriormente per una maggiore capienza.
In questo modello troviamo in dotazione un comodo e ampio cestello che possiamo impiegare in diverse modalità:
- Cestello per portare con noi gli oggetti personali
Pensiamo a quanto possa essere utile avere a comoda portata di mano cellulare, portamonete, fazzoletti o anche un semplice ombrellino! - Cestello per la spesa di tutti i giorni
Con la presenza di un cestino siamo in grado di fare le compere quotidiane e di portarle a casa senza fatica e senza chiedere l’aiuto di altri. - Cestello portatile a mano
Il cestello, essendo dotato di manico, lo possiamo estrarre e portare sempre con noi.
Un 4 ruote che va dappertutto e silenzioso
Questo Deambulatore rollator per anziani e disabili è munito di 4 ruote di diametro 20 cm. Essendo in gomma piena sono ruote antiforatura e resistenti anche per percorrere percorsi irregolari e non perfettamente lisci. Non hanno bisogno di particolare manutenzione.
E’ possibile andare anche su sanpietrini e pavimentazioni diverse dall’asfalto o dal cemento.
Il paio di ruote sul davanti sono piroettanti, ovvero direzionabili in ogni direzione. Le ruote posteriori sono fisse e munite di freni.
Le ruote alte facilitano la salita di marciapiedi, cordoli e gradini oltre al superamento di possibili dislivelli che potremm incontrare lungo il tragitto.
Per questo il deambulatore rollator per anziani e disabili si rivela un ottimo ausilio anche per l’utilizzo su strada, al parco e in più generale negli ambienti esterni.
La gomma dei battistrada sono di buona qualità anche per quanto concerne il rumore. Pure nelle stanze di casa risultano silenzose.
Deambulatore rollator per anziani e disabili
con CERTIFICAZIONE CE e ottimi materiali
Il rollator viene prodotto seguentdo le normative di sicurezza e qualità. A riprova di questo possiede la Certificazione CE.
I materiali in cui è realizzato sono di qualità e resistenti.
Il telaio portante è in alluminio che garantisce robustezza e leggerezza allo stesso tempo.
Le manopole ergonomiche sono in ABS mentre le ruote in gomma piena.
Come ci arriva a casa una volta ordinato
Il prodotto acquistato ci arriva direttamente a casa imballato con cura in una confezione d’ingombro 30x70x60 cm circa. L’assemblaggio dei pochi pezzi già non installati è davvero molto semplice, immediato ed intuitivo. Nella confezione troviamo comunque il libretto di istruzioni.
Tempo di montaggio? Solo 1 minuto!
Il più scelto per le comodità e le sue caratteristiche ottime
Abbiamo dedicato questo articolo al Deambulatore Rollator per anziani e disabili.
Se cerchi altre tipologie da casa prova a leggere qui: Girello pieghevole da interno.
Per deambulatori da esterno trovi le nostre recensioni più intressanti qui: Deambulatore da esterno.
Su DeambulatoreSubito.com parliamo di tutti i migliori modelli a disposizione sul mercato per anziani e disabili.
Contenti di aiutarti nella scelta! Premia con 5 stelle la nostra recensione.
Puoi votare in alto, all’inizio dell’articolo dove vedi le stelline!
E’ un modo per premiare i nostri sforzi. GRAZIE!!!