Manuale di Riabilitazione | Il paziente protesizzato di anca e ginocchio

3.8/5 - (6 votes)

Un utile Manuale per anca e ginocchio
con esercizi di riabilitazione

 

il-paziente-protesizzato-di-anca-e-ginocchioQuesto è un manuale, sintesi dell’esperienza di 10.000 pazienti operati di protesi d’anca o ginocchio e frutto delle ricerche e degli studi di un fitto numero di autori quali Ortopedici, Fisioterapisti, Fisiatri, Specialisti in igiene e medicina preventiva, Ematologi e Riducatori.

L’Editor di questo materiale è Stefano Respizzi, Fisiatra, Responsabile del Dipartimento di Riabilitazione e Rieducazione Funzionale IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano, Milano.
Il suo motto, che contraddistingue la vita professionale e che ha seguito anche nella stesura di questa opera, è:

Rendere semplici le cose difficili

L’Istituto Superiore di Sanità afferma che solo dieci anni fa, in Italia, sono state impiantate sulle 90.000 protesi d’anca e quasi 52.000 protesi di ginocchio all’anno. Sono cifre che nel frattempo sono aumentate tanto da aver fatto affermare all’Istituto:
“L’esplosione di questo fenomeno, e il notevole impatto che esso produce sulla spesa sanitaria, ha suscitato l’interesse delle autorità sanitarie all’organizzazione di Registri, necessari per monitorare l’utilizzo dei dispositivi protesici”.
E’ dunque indispensabile l’intervento dei fisioterapisti per sviluppare quel trattamento riabilitativo utile ai pazienti operati che risultano temporaneamente disabili.

Da qui prende le mosse il Manuale di riabilitazione che ha le potenzialità per diventare un modello di riferimento per chi lavora nella sanità e per chi è interessato all’argomento.
Pur essendo indirizzato a fisioterapisti, fisiatri, ortopedici e infermieri, può essere interessante per chi volesse avere maggiori informazioni.
In particolare, utili si possono dimostrare i capitoli dedicati alla riabilitazione e al ritorno alle attività quotidiane in seguito all’operazione ad anca e ginocchio.
Allegato al Manuale di Riabilitazione troviamo poi un utile DVD che mostra gli esercizi riabilitativi per il paziente protesizzato.

 

Illustrazioni disegnate a mano
ad alta qualità e scientificamente dettagliate

“Il paziente protesizzato di anca e ginocchio” è poi arricchito da una serie di preziose tavole a colori del medico Frank H. Netter, celebre per le particolareggiate e chiarificatrici illustrazioni del corpo umano.

anca-vista-anteriore-posteriore-articolazione-netter       ginocchio-illustrazione-strutture-interne-netter

Nelle illustrazioni sopra: vista anteriore, posteriore e laterale dell’anca e le strutture interne del ginocchio.

Tutte le tematiche trattate nei 12 capitoli
de “Il paziente protesizzato di anca e ginocchio”

Il libro, nelle sue 240 pagine, spiega le basi della riabilitazione dopo l’intervento chirurgico di protesi d’anca e ginocchio.

  • Artrosi d’anca e ginocchio: dalla fisiopatologia alla sostituzione protesica
  • Tecniche chirurgiche di protesizzazione d’anca e ginocchio: Stato dell’arte
  • Percorso di cura integrato: dal prericovero al ritorno a domicilio
  • La valutazione fisiatrica
  • La valutazione del fisioterapista
  • Tecniche riabilitative in degenza e in ambulatorio
  • Riabilitazione in acqua del paziente protesizzato
  • Ripresa delle attività di vita quotidiana e sociali
  • Casi particolari
  • Prevenzione e gestione delle complicanze nella riabilitazione del paziente protesizzato
  • Ritorno allo sport dopo artroprotesi
  • Conclusioni

legamento-crociato-del-ginocchio-netter

artrosi-e-cartilagine-netter

Viste del legamento crociato del ginocchio e esempio di immagine illustrativa per artrosi e cartilagine

Tracce Bonus:

  • Glossario per comprendere anche la terminologia specialistica
  • Letture consigliate
  • DVD compreso che illustra al paziente protesizzato una serie di esercizi riabilitativi.

 

Infine, può essere utile sapere che il ricavato del volume è devoluto alla Fondazione Humanitas.

Dove trovare il Manuale di Riabilitazione
del Fisiatra Stefano Respizzi?

riabilitazione-anca-e-ginocchio-copertina-rid     manuale-di-riabilitazione-anca-retro

“Il paziente protesizzato di anca e ginocchio” è disponibile qui in versione cartacea e in formato Kindle.

Deambulatore Subito
Logo