Quello proposto da Moretti è un deambulatore che ci è parso interessante per diversi aspetti.
Prima di tutto è un deambulatore da interno o da esterno?
Beh, possiamo dire che questa particolare tipologia abbia preso le mosse dai classici modelli di girello da interno per poi offrire le più utili caratteristiche presenti invece nei modelli pensati per uso esterno.
Questo deambulatore viene realizzato in alluminio anodizzato leggero con manopole anatomiche.
Le due leve presenti ne aiutano la chiusura.
Un modello eccellente e completo come raramente se ne trovano in giro
Ruote adattabili + freni comodi
Certamente uno dei punti forti di questo deambulatore è l’ampia adattabilità nella scelta delle ruote.
E’ presente un sistema frenante che, quando azionato, si attiva sulle ruote posteriori.
Ciò è molto utile se consideriamo che la presenza di quattro ruote potrebbe talvolta scoraggiare l’utilizzatore che crede di sentirsi poco sicuro.
Esistono sul mercato girelli da interno con freni a pressione ma in questo caso l’azione frenante è più facile e immediata grazie alla soluzione mediata dai rollator. Infatti vicino alle impugnature ergonomiche sono presenti le maniglie a leva dei freni a mano. Gli stessi freni possono funzionare anche come freni di stazionamento, cioè si possono bloccare in automatico quando stiamo seduti.
Le due ruote anteriori invece hanno un’altra particolare caratteristica che ci è parsa molto buona.
Ovvero queste ruote hanno la doppia funzione fisse / piroettanti.
A seconda della comodità dell’utente e delle esigenze di camminata potremo, mediante le apposite levette, scegliere se attivare la direzionalità delle ruote anteriori oppure se tenerle fisse (scorrevoli solo in avanti e indietro).
I freni azionabili a mano con leva e la doppia funzione per le ruote anteriori pongono questo deambulatore un passo avanti rispetto a quelli della sua categoria.
Sono davvero ottime soluzioni che ci hanno colpito favorevolmente.
Un comodo deambulatore con sedile
Il terzo punto a favore per questo deambulatore è la presenza di un sedile integrato, elemento solitamente presente solo nelle versioni da esterno. E’ ribaltabile al momento della chiusura del deambulatore.
A supporto della schiena è presente anche uno schienale in tessuto.
Materiali: Peso Max. utente: 130 kg Larghezza parte anteriore: 62 cm Struttura pieghevole Classe dispositivo 93/42: Classe I In sostanza il Deambulatore da interno con freni e sedile Moretti è una soluzione completa del tutto particolare nel panorama attuale. Riunisce le migliori caratteristiche del deambulatore da interno (leggerezza, essenzialità e dimensioni ridotte, essere facilmente pieghevole) con le migliori del rollator da esterno (4 ruote, freni per le ruote posteriori, freni di stazionamento, ruote anteriori fisse / piroettanti, sedile e poggia shiena). E’ ideale per l’utilizzo in casa ma le sue peculiarità lo rendono impiegabile anche in ambiente esterno. Deambulatore pieghevole Moretti – specifiche
Caratteristiche tecniche
struttura del telaio in alluminio, diametro 22 mm
Impugnatura / sedile: polipropilene
Puntali: gomma antiscivolo
Altezza regolabile: da 82 a 92 cm con incrementi di 2,5 cm
Peso: 2,5 kg
Ingombro base trapezioidale: 60 x 57 x 69 cm
Altezza sedile da terra: da 49 a 59 cm
Larghezza parte posteriore: 69 cm
Profondità: 57 cm
Altezza ausilio regolabile da cm 82 a 92Riferimenti normativi e di fabbricazione
Codice di classificazione GMDN: 31120
Codice di classificazione CND: Y120609
Codice nomenclatore: 12.06.09.009
Valutiamo questo deambulatore ottimo e lo acquistiamo qui -> Deambulatore da interno con freni e sedile