Netter. Atlante di anatomia umana

Netter Atlante di Anatomia Umana versione italiana
4.7/5 - (3 votes)

Netter. Atlante di anatomia umana, per gli amici “Il Netter”. Chi non lo conosce?
E’ il migliore compagno di medici, fisioterapisti, studenti di medicina e infermieristica, disegnatori. Le sue tavole illustrate sono considerate da sempre le più dettagliate e chiare per chi vuole conoscere, per professione o passione, l’anatomia corretta del corpo umano.

La fama che il Netter si è guadagnata nel corso del tempo è completamente meritata e difficilmente si può trovare in giro qualcosa di pari valore tanto che chi ne possiede una copia difficilmente vorrà farne a meno grazie all’utilità e alla bellezza instrinseca delle sue figure.

DISPONIBILITA' e PREZZO
Netter. Atlante di anatomia umana

Prestigioso volume con le originali illustrazioni mediche al miglior prezzo possibile

Tutto ciò che ti serve sapere sul Netter.

“Netter. Atlante di anatomia umana”. Il più scelto da…

superare esame Anatomia Umana medicina

Da decenni il Netter è il punto fermo per lo studio del corpo umano, basti pensare che ogni medico formatosi negli ultimi 50 anni lo ha studiato. Questo manuale è la scelta migliore per:

  • appassionati di corpo umano e per chi si vuole approcciare a questo mondo affascinante;
  • professionisti del settore medico;
  • studenti di medicina, farmacia, infermieristica, fisioterapia, ortopedia, osteopatia, odontoiatria, biotecnologie e di tutte le discipline mediche e sanitarie.
    Ad esempio si rivela ottimo per preparare il famoso esame di “Anatomia umana”.
  • studenti di scienze motorie;
  • disegnatori, illustratori, studenti di istituti e scuole d’Arte.

Perché una volta provato non ti separerai mai più dal Netter…

Frank H Netter autore Atlante anatomia umana

Sorprende sempre pensare come  le illustrazioni sulle complessità del corpo umano del “Netter. Atlante di Anatomia Umana – Netter’s Anatomy Atlas” si mantengano attuali oggi come al momento della prima pubblicazione. Forniscono agli studenti osservazioni di valore clinico aggiornato e vedute che chiariscono relazioni anatomiche complesse.
I colori vibranti, la prospettiva clinica unica e la precisione millimetrica ne hanno fatto un manuale imprenscindibile nei corsi di anatomia e studi clinici professionali di tutto il mondo.
L’Atlante si è evoluto grazie alla straordinaria guida di eminenti anatomisti clinici e docenti esperti di anatomia, e grazie al contributo di illustratori medici di talento.
L’acquisizione delle strutture viene semplificata e resa immediata dalla plasticità delle immagini che costituiscono la base fondamentale per la comprensione delle patologie d’organo e di sistema.

In ogni nuova edizione del Netter confluiscono le collaborazioni di più professionisti di livello internazionale. Tra questi spiccano anche un paio di italiani: Lucio Cocco (Dipartimento di Scienze Biomediche – Università di Bologna) e Lucia Manzoli (Dipartimento di Scienze Anatomiche – Università di Bologna).

Il manuale resta però sempre fedele a se stesso seguendo il motto dell’ideatore:

L’anatomia non cambia, naturalmente, ma cambiano il modo in cui la capiamo e il suo valore clinico.

Vale la pena sottolineare come tutti i testi sono stati aggiornati meticolosamente per allinearli alla versione più recente della Nomina Anatomica del Federal International Program for Anatomical Terminology (FIPAT) della International Federation of Associations of Anatomists (IFAA).

La prospettiva visiva di Frank Netter è unica e rimane insuperata. Nelle sue descrizioni del corpo umano Netter ha messo la mano di un maestro dell’illustrazione medica, il cervello di un medico e l’anima di un artista.

Per questi motivi i professionisti che hanno avuto a che fare con il Netter conservano nella propria libreria, lungo tutta la loro carriera, la copia su cui hanno studiato, sia per un valore affettivo che per la grande l’utilità che questo volume continua a rivestire a distanza di anni.
Possiamo senza dubbio affermare che procurarsi la propria personale copia del Netter è uno dei migliori investimenti che possiamo fare!

Ecco dove abbiamo trovato l’Atlante:

Netter. Edizione italiana originale

Chi è Frank H. Netter?

Netter Atlante di Anatomia umana Frank NetterE’ il più famoso tra i disegnatori anatomici del XX secolo, le cui tavole rappresentano l’esemplificazione di un concetto fondamentale: l’Anatomia è una scienza visiva, ed è molto più semplice visualizzare le strutture e comprenderne i concetti funzionali attraverso le immagini, piuttosto che attraverso le parole.

Alcuni numeri? Frank Netter è l’autore di oltre 20.000 disegni nati tutte per soddisfare le esigenze della professione medica. Questo lavoro ha la particolarità di aver raggiunto un giusto equilibrio tra complessità e semplificazione.
Se infatti le tavole sono troppo complesse possono creare difficltà di lettura e confuzione; se, al contrario, sono troppo schematizzate, possono essere non adeguatamente precise o persino fuorvianti.
E’ stata optato quindi per una rappresentazione che risultasse comprensibile con immediatezza, istruttiva e utile.

Nella foto sopra: il dott. Netter ripreso nel suo studio artistico.

 

Alcuni accenni sullo straordinario autore

Atlante anatomia umana università medicina NetterFranck Henry Netter nacque nel 1906 a New York. Prima di iscriversi alla Facoltà di Medicina dell’Università di New York dove si laureò nel 1931, studiò disegno all’Art Student’s League e la National Academy of Design.
E’ proprio durante il periodo degli studi che Frank si fece c onoscere tra professori e medici che gli commissionarono disegni per i primi libri di testo e pubblicazioni.
Pur avendo aperto nel 1933 un laboratorio chirurgico, decise presto di dedicarsi completamente all’arte e, dopo aver prestato servizio nell’Esercito americano durante la II° Guerra Mondiale, inizio la collaborazione con la casa farmaceutica CIBA (ora Novertis Pharmaceuticals) che gli commissionò la straordinaria collezione che divenne presto famoso in tutto il mondo.
Dal 2000 la collezione Netter è stata acquistata dalla Icon Learning Systems che ha il merito di continuare ad aggiornare i disegni originali oltre ad aggiungere di continuo nuove illustrazioni realizzate da artisti formati sullo stile di Netter.
Per dare un’idea del successo dell’opera basti pensare che la raccolta in 13 volumi di quasi tutti i disegni originali (Netter Collection of Medical Illustrations) è una delle opere di medicina più famose mai pubblicate.
L’Atlante di Anatomia umana è oggi tradotto in 11 lingue ed è il più utilizzato dagli studenti di medicina e delle professioni sanitarie di tutto il mondo.
Franck Henry Netter, medico e artista, ci ha lasciato nel 1991.
Nel 2013 gli è stata dedicata la Scuola di Medicina della Quinnipiac University.

 

Come è strutturato il Netter: capitoli e argomenti trattati.

Netter Atlante di Anatomia Umana versione italiana

Non importa quanto l’illustrazione sia ben disegnata se non serve a chiarire qualche problematica medica.

Il Netter, composto da oltre 150 dettagliate tavole a colori in 638 pagine è suddiviso in 7 macro sezioni consultabili dall’Indice generale dell’opera (qui di seguito vediamo cosa trattano in dettaglio) oltre ad un bonus di preziose tavole aggiuntive. Alla fine di ciascuna sezione sono presenti le appendici di consultazione rapida con le tabelle dei muscoli.

 

Sezione 1 – Testa e collo

Anatomia topografica, Piani superficiali della testa e del collo, Ossa e legamenti, Piani superficiali dellafaccia, Collo, Regione nasale, Regionale orale, Faringe, Ghiandola tiroide e laringe, Orbita e suoi contenuti, Orecchio, Meningi ed encefalo, Nervi encefalici e cervicali, Vascolarizzazione dell’encefalo, Scansioni regionali, Tabelle dei muscoli.

 

 

 

Sezione 2 – Dorso e midollo spinale

Anatomia topografica, Ossa e legamenti, Midollo spinale, Muscoli e nervi, Anatomia sezionale, Tabelle dei muscoli.

 

 

 

Sezione 3 – Torace

Tavola Netter apparato respiratorioAnatomia topografica, Ghiandola mammaria, Parete del corpo, Polmoni, Cuore, Mediastino, Scansioni della regione toracica, Anatomi sezionale, Anatomia sezionale, Tabella dei muscoli.

 

 

 

 

Sezione 4 – Addome

Addome Netter Atlante anatomia umanaAnatomia topografica, Parete del corpo, Cavità peritoneale, Visceri (stomaco, intestino), Vascolarizzazione dei visceri, Innervazione, Reni e ghiandole surrenali, Sezioni dell’addome, Tabella dei muscoli.

 

 

 

Sezione 5 – Pelvi e perineo

Apparato riproduttore organi netterAnatomia topografica, Ossa e legamenti, Pavimento e contenuti della pelvi, Vescica urinaria, Utero, vagina e strutture di supporto, Perineo e organi genitali esterni: femmina, Perineo e organi genitali esterni: maschio, Omologie negli organi genitali, Tescicolo, epididimo e condotto deferente, Intestino retto, Scansioni regionali, Vascolarizzazione, Innervazione, Anatomia sezionale, Tabelle dei muscoli.

 

 

 

Sezione 6 – Arto Superiore

Arti superiori illustrazioni Atlante NetterAnatomia topografica, Anatomia cutanea, Anca e coscia, ginocchio, Gamba, Caviglia e piede, Innervazione e vascolarizzazione, Scansioni regionali, Tabelle dei muscoli.

 

Bibliografia e Indice analitico

 

 

 

Tavole BONUS – un gradito omaggio

Nell’edizione più recente dell’atlante troviamo in aggiunta illustrazioni delle precedenti edizioni come ad esempio le rappresentazioni di variazioni anatomiche comuni per favorire una trattazione più esaustiva.
Esempi di tavole aggiuntive:

T1 Processi degenerativi a carico delle vertebre cervicali
T2 Muscoli dell’espressione facciale: veduta anteriore
T3 Arteria succlavia
T4 Sistema nervoso simpatico: topografia generale
T5 Sistema nervoso parasimpatico: topografia generale
T6 Sinapsi colinergiche e adrenergiche: schema
T7 Sezioni trasversali del midollo spinale e suoi fasci di fibre
T8 Coste cervicali e relative anomalie
T9 Muscoli della respirazione
T10 Arterie e vene polmonari
T11 Arterie coronarie e vene cardiache: variazioni
T12 Nerci intrinseci e variazioni dei nervi dell’esofago
T13 Vertebre lombari: radiogrammi
T14 Torace: biforcazione laterale, atrio sinistro
T15 Regione inguinale: dissezioni
T16 Ernia inguinale indiretta
T17 Variazioni nella posizione e nella forma dello stomaco in relazione alla costituzione corporea
T18 Variazioni nelle arterie ciecale e appendicolari
T19 Colon pelvico (o sigmoideo): variazioni di posizione
T20 Topografia del fegato
T21 Variazioni di forma del fegato
T22 Segmenti e lobuli del fegato: distribuzione dei vasi e dei condotti
T23 Variazioni nei condotti cistico ed epatico
T24 Variazioni nei condotti pancreatici
T25 Variazioni nelle arterie epatiche
T26 Variazioni nell’arteria cistica
T27 Variazioni di origine del tronco celiaco
T28 Variazioni nelle arterie coliche – Parte I
T29 Variazioni nelle arterie coliche – Parte II
T30 Variazioni e anomalie della vena porta
T31 Vasi linfatici e linfonodi del fegato
T32 Variazioni nelle arterie e nelle vene renali
T33 Addome: giunzione ileo-ciecale
T34 Addome: promontorio sacrale
T35 Uretra femminile
T36 Legamenti del polso
T37 Struttura e sviluppo di ovaio e follicolo
T38 Variazioni nell’imene
T39 Nefrone e tubolo collettore: schema
T40 Vasi sanguigni nel parenchima renale: schema
T41 Sezione orizzontale dell’addome condotta a livello medio di T12
T42 Vene della colonna vertebrale: vene vertebrali
T43 Legamenti vertebrali
T44 Cavità del timpano
T45 Sezione trasversale della prostata sopra il livello dell’otricolo
T46 Attacchi muscolari
T47 Arterie coronarie: propiezione obliqua anteriore destra
T48 Cistouretrogrammi maschile e femminile
T49 Strati della parete duodenale
T50 Arteria brachiale (od omerale) e anastomosi attorno al gomito

Dove trovare al miglior prezzo “Netter. Atlante di Anatomia Umana”.

Netter Atlante di Anatomia Umana versione italiana

Per chi si domandasse come risparmiare: c’è sicuramente il modo di ottenere il Netter ad un prezzo concorrenziale rispetto ai prezzi di copertina proposti dalle classiche Librerie universitarie.
Noi abbiamo trovato l’Atlante originale e aggiornato al miglior prezzo, qui sotto:

DISPONIBILITA' e PREZZO
Netter. Atlante di anatomia umana

Il volume originale al miglior prezzo. Il più scelto!

 


Recensioni a 5 stelle!

5 stelle

Top del top degli atlanti. Impossibile non amarlo, tavole chiare e complete, tabelle riassuntive molto dettagliate. Il non plus ultra per ogni aspirante camice bianco”.

 

“La qualità delle immagini è superba, grafica curatissima, descrizioni sintetiche e precise, manuale di alto livello molto ben strutturato che aiuta non poco nella memorizzazione dei contenuti. Prezzo competitivo rispetto alle libreria universitarie“.

 

Proprio quello che cercavo. Completo e ben leggibile, buone immagini”.

 

“E’ davvero utile per memorizzare visivamente l’anatomia, i disegni sono realistici e danno bene l’idea del corpo umano: testa e collo, dorso e midollo spinale, torace, addome, pelvi, arti superiori ed inferiori per ogni sezione ossa legamenti, muscolatura e i diversi organi…consigliatissimo per gli studenti di infermieristica e per chi vuole avere una visione globale del corpo umano”.

 

“Che dire, questo atlante è un capolavoro. I disegni dettagliati, fatti molto bene. È una spesa, ma ne vale veramente la pena”.

 

“Altante molto specifico e con figure molto chiare, consigliato a chi deve studiare l’anatomia in maniera approfondita.
Io l’ho acquistato per l’esame di anatomia umana“.

 


Per realizzare questo articolo, il più dettagliato che puoi trovare online sul Netter. Atlante di Anatomia umana, abbiamo dovuto dedicarci del tempo.
Regalaci 5 stelle, votando l’articolo in alto, vicino al titolo! Thanks

Deambulatore Subito
Logo