DEAMBULATORE Subito!
Deambulatore Subito per anziani e per la riabilitazione fisica – GUIDA e RECENSIONI
Cerchi il deambulatore giusto?
DeambulatoreSubito.com fornisce tutte le informazioni che stai cercando:
qui trovi le migliori GUIDE ALLA SCELTA,
i CONSIGLI all’acquisto e RECENSIONI complete!
Il deambulatore, come ausilio ortopedico,
è un ottimo alleato per chi cerca un sostegno alla camminata
e sta seguendo un percorso di riabilitazione fisica.
Finalmente tutto quello che serve per ritrovare il benessere!
Qui trovi il miglior girello per anziani, deambulatore per esterno, rollator, girello ascellare e tanti altri…
Per ogni prodotto troverai una scheda dettagliata con tutte le caratteristiche,
i pareri di chi l’ha acquistato e soprattutto… le offerte più convenienti!
Quale deambulatore scegliere? Andiamo sul sicuro…
– Le OFFERTE del mese –
Indeciso su quale modello? Oppure poco tempo a disposizione? Ecco le soluzioni da prendere al volo!
Ogni mese scegliamo le migliori offerte sul mercato. COGLI L’OCCASIONE!
Deambulatore Indoor e Outdoor – Quando vuoi anche fare una passeggiata all’aperto
- Per essere autonomi su ogni terreno;
- con seduta integrata e borsa per oggetti personali / spesa;
- Pieghevole e trasportabile facilmente
Rollator moderno – Il Design accattivante da far invidia!
- Molto leggero ed estremamente maneggevole (con morbida sterzata);
- Sistema frenante all’avanguardia;
- Design moderno e unico
Deambulatore pieghevole 3 in 1 – Ottimo come girello per anziani
- Configurabile con 2 / 4 ruote o a gambe fisse (abbiamo tutte le opzioni che vogliamo in un unico prodotto!);
- Girello pieghevole con un click. Si trasporta in poco spazio;
- Sistema autobloccante di frenata
Perché è importante affidarsi ad un buon deambulatore
Tante persone scelgono questo strumento prezioso, comodo e facile da usare perché i vantaggi nel suo utilizzo sono davvero tanti!
Vediamone alcuni:
- AUTONOMIA – l’utilizzo di un deambulatore per casa ci rende autonomi da altre persone e possiamo continuare a svolgere le attività quotidiane;
- SICUREZZA – con un buon girello eviteremo il ripetersi di scivolate e cadute;
- SERENITA’ – la presenza di un valido supporto conferisce quel grado di sicurezza utile per trovare serenità a seguito di un trauma.
Godranno di serenità anche i nostri cari consapevoli che in loro assenza possiamo far fronte da soli ai nostri bisogni; - SALUTE – il deambulatore è un ausilio sanitario studiato appositamente per il nostro benessere. Il suo utilizzo ci permette di tornare a camminare in piedi.
Potremo svolgere riabilitazione fisica, andare dove vogliamo e stare assieme ai nostri cari.
Dove trovo il miglior deambulatore per me?
Fino a qualche anno fa il deambulatore si comprava in sanitaria o in ortopedia a prezzi piuttosto alti e dopo una estenuante ricerca di quello che sarebbe andato meglio per noi.
Oggi la scelta più conveniente, come vedrai consultando la nostra guida, è quella della scelta sul web. Abbiamo trovato la stessa qualità della sanitaria (addirittura gli stessi modelli) ma a prezzi concorrenziali! Vale la pena darci una letta!
Abbiamo reso tutto più facile rendendo DeambulatoreSubito.com semplice da consultare. Ecco le sezioni più utili:
- Deambulatore DA INTERNO pieghevole (ne fanno parte i classici deambulatori per anziani e girelli da interno);
- Deambulatore DA ESTERNO di tipo ROLLATOR – ottimi per una camminata all’aperto;
Abbiamo recensito naturalmente anche gli altri modelli più utili:
- Deambulatore ibrido CON SEDIA A ROTELLE (un interessante 2 in 1 per poter scegliere sempre);
- Girello ASCELLARE;
- Deambulatore BARIATRICO (per taglie comode);
- Deambulatore per BAMBINI
Quando serve il deambulatore?
Nella vita ci sono numerose occasioni per le quali è utile affidarsi al girello. Alcuni esempi?
- INTERVENTO OPERATORIO agli arti inferiori. Parliamo ad esempio della frattura del femore e frattura dell’anca, del ginocchio, malleolo e rotula;
- RIABILITAZIONE FISICA. Il post-intervento è una fase importante finalizzata al recupero della mobilità e delle nostre funzionalità;
- DEBOLEZZA negli arti superiori. Può accadere che le nostre braccia non riescano a sostenere il peso del corpo con il solo utilizzo di un paio di stampelle.
Per questo motivo, come soluzione migliore, si opta per un comodo deambulatore. - Se abbiamo problemi di EQUILIBRIO può essere di sollievo poter contare sempre su un supporto stabile. Certe volte serve poco per vivere meglio!
E così via… Questo elenco ci è servito per citare solo una carrellata di casi in cui abbiamo visto quando serve il deambulatore e quanto si rivela essere la soluzione ideale per le tante persone che l’hanno scelto.
Chi ne ha bisogno?
Ci sono diverse categorie di persone che necessitano dell’aiuto dato dal deambulatore:
– Chi ha avuto traumi a gambe, bacino e agli arti inferiori in generale.
– Persone anziane che desiderano maggiore sicurezza nei movimenti. Il girello è apprezzato anche dagli anziani che non hanno subito interventi operatori ma che, vivendo soli, ne preferiscono l’utilizzo in casa;
– Chi sta vivendo un periodo post-intervento, ha una muscolatura debole e gli è utile avere un sostegno nella deambulazione;
– Persone in sovrappeso. Le taglie XXL possono richiedere un ausilio alla camminata come quello offerto dal girello bariatrico;
Caratteristiche da valutare per il deambulatore.
1. Dimensioni, peso e portata
Nei modelli più recenti i produttori di deambulatori hanno da qualche tempo ideato soluzioni sempre più compatte basandosi sul desiderio degli utenti di avere uno strumento pratico e allo stesso tempo di ridotte dimensioni. Teniamo da conto la larghezza delle porte di casa (solitamente 75-80 cm) e gli spazi più ristretti dove dovremo fare manovra. La quasi totalità dei girelli (soprattutto se “da interno”) corrispondono comunque a questi requisiti. L’altezza dei moderni deambulatori è sempre regolabile. E’ possibile adattare la lunghezza delle gambe o delle impugnature con diversi metodi. Il sistema più comune di regolazione relativo alle gambe del girello prevede diversi livelli di foratura tra i quali scegliere in base alla statura e alla nostra postura.
La profondità del deambulatore standard è piuttosto contenuta in quanto si sovrappone in parte con l’ingombro del nostro busto che ne risulta sostenuto ai lati.
Il peso di questo prezioso ausilio sanitario può variare secondo molti parametri (marca, specifiche tecniche, presenza o meno di elementi aggiuntivi come la seduta…). Il materiale realizzativo più diffuso è l’alluminio che ha grandi vantaggi (leggerezza, robustezza, non necessita manutenzione, facilità di pulizia). Possiamo comunque affermare che indicativamente un girello da interno si aggira attorno ai 2,8 kg, mentre uno da esterno va dai 6 agli 8 kg.
Tutti i modelli hanno un’ottima portata massima (da 100 kg a 180 kg a seconda della tipologia) e ciò li permette di rispondere alle più ampie casistiche oltre che a darci sicurezza nell’utilizzo. Se ci sono esigenze particolari si può ricorrere al deambulatore bariatrico che è appositamente studiato per la larghezza e portata delle taglie maggiori.
Naturalmente abbiamo riporto qui le caratteristiche del deambulatore per anziani o, più genericamente, da adulti. I modelli per bambini sono proporzionati alle loro misure.
2. Modelli pieghevoli e trasportabili
Buona parte dei modelli in commercio hanno una caratteristica secondo noi molto utile: l’essere facilemente ripieghevoli.
A cosa ci può essere utile questo? Potremmo desiderare un deambulatore pieghevole per almeno due validi motivi:
1- Risparmiare spazio in casa quando non lo usiamo / poterlo riporre con il minore ingombro possibile;
2- Poter trasportare con noi il girello. Se andiamo a trovare qualcuno e ci spostiamo in auto, taxi o altro mezzo, sarà essenziale poter ripiegare l’ausilio per facilitarne il trasporto.
I modelli per uso interno si chiudono ad anta, ovvero le due parti laterali si ripiegano a libro. I modelli da esterno sfruttano invece la flessibilità della seduta per ripiegare le ali.
In tutti i casi in cui abbiamo trovato le soluzioni che prevedono di essere pieghevoli, abbiamo segnalato questa peculiarità nelle rispettive recensioni.
3. Dove usiamo il deambulatore?
Ogni modello di deambulatore è riconducibile in linea di massima a due grandi correnti: il deambulatore da interno (il classico girello per anziani per casa) e il deambulatore da esterno. In realtà entrambe le tipologie vanno bene per l’adulto in generale e la versione da esterno, sebbene di dimensioni leggermente più grandi dell’altra, può essere utilizzata anche in ambiente domestico. Al prossimo punto vedremo in dettaglio le caratteristiche delle due tipologie.
Oltre a ciò possiamo dire che l’utilizzo di questo supporto è da preferire su suolo con lievi pendenze e superfici regolari. I deambulatori dotati di ruote alte e freni ci daranno maggiore flessibilità e autonomia tanto da poter essere impiegati nelle più diverse attività come andare a fare la spesa quotidiana.
Molto importante è non affrontare rampe di scale e scale mobili a motivo del loro particolare andamento.
4. Scelgo un deambulatore da interno o da esterno?
Il deambulatore da interno, chiamato anche girello, è ideale per l’uso dentro casa. E’ pieghevole, leggero e di dimensioni ridotte.
Può essere a gambe fisse oppure con un diverso numero di ruote. Deve essere utilizzato su superfici lisce e piane.
Lo scegliamo quando non necessitiamo di uscire ne’ di andare su strada, oppure se la nostra priorità è quella di avere un girello di ingombro minimo ed essenziale . I vantaggi sono quindi: l’essere contenuto in dimensioni, maneggevolezza e resistenza.
Invece la tipologia rollator è ottima se hai anche intenzione di fare una passeggiata fuori casa. Le sue ruote sono resistenti e più alte per affrontare ogni terreno, spesso è presente una seduta per prendersi una pausa durante la passeggiata ed è munito di una comoda borsa per portare con noi i nostri affetti o la spesa. E’ utilizzabile in ambiente domestico anche se ha dimensioni più ampie rispetto al girello pieghevole. Oggi esistono modelli di rollator moderni e dal design attentamente studiato sia per l’ergonomia che per lo stile.
5. Girello con gambe fisse / Deambulatore con ruote: 2 ruote / 3 ruote / 4 ruote
Esistono molte tipologie di deambulatore che si distinguono anche per la presenza o meno di ruote.
Possiamo scegliere a seconda delle nostre preferenze o delle indicazioni mediche che abbiamo ricevuto.
GIRELLO DA INTERNO CASA
Puntali fissi
Per i girelli da interno possiamo avere le gambe fisse. Solitamente con i quattro puntali fissi l’utilizzatore prova maggiore sicurezza. Come punto a sfavore hanno la minore praticità di utilizzo in quanto è necessario che, non scorrendo, il girello venga sollevato ad ogni passo. Per questo motivo si sono sviluppate le diverse soluzioni munite di ruote.
Girello con 2 Ruote
Basta la presenza anche solo di due ruote sulle gambe anteriori per rendere più facile muoversi con il girello. In questa maniera lo possiamo spingere con una riduzione notevole dell’attrito.
Il girello può avere ruote fisse (ovvero permettere lo scorrimento solo in avanti e indietro), oppure avere ruote piroettanti. Questo secondo tipo di ruota è invece direzionabile in ogni direzione.
Girello con 3 Ruote
Questa versione è dotata di una ruota anteriore e due posteriori. E’ spesso dotata nella parte davanti di una sacca porta oggetti.
Girello con 4 Ruote
La presenza di quattro ruote, una per puntale, ci rende maggiormente autonomi rispetto ai precedenti tipi elencati. Le due ruote anteriori posono essere fisse o piroettanti. Quelli posteriori sono munite di freni azionabili a pressione nella maggior parte dei casi. Basta semplicemente premere con il nostro peso le impugnature verso il basso.
–> I migliori Deambulatori da interno. Selezione e recensioni.
DEAMBULATORE DA ESTERNO
La tipologie per esterno sono dotate di quattro ruote, le due anteriori piroettanti. Le ruote sono alte per affrontare ogni tipo di terreno, soglie e piccoli dislivelli. Aiutano anche ad ammortizzare le vibrazioni e a conferire maggiore stablità nei movimenti. Le ruote posteriori possono essere invece munite di un pedale a leva schiacciando il quale possiamo aiutarci a superare gli ostacoli un po’ come si fa con un passeggino per salire sul marciapiede o superare il dislivello della soglia di casa. Il pedale a leva è comodo anche per alzare il deambulatore quando si vuole salire a bordo di un mezzo pubblico.
–> I migliori Deambulatori da esterno. Selezione e recensioni.
Queste ruote, espressamente ideate per durare nel tempo, sono realizzate in gomma speciale e munite di sistema frenante azionabile mediante maniglie poste sulle impugnature.
Per chi ha problemi o dolori alle mani (dati ad esempio artrite o atrosi) e non potesse attivare questo tipo di freni, esistono modelli appositi frenabili a pressione.
–> Deambulatore per artrosi con freni a pressione
Alcuni modelli rispondono all’esigenza di avere le ruote anteriori, a seconda della nostra preferenza del momento, piroettanti o fisse. In questi casi è possibile cambiare modalità di movimento con la pressione di pulsante.
6. Sistema frenante
I girelli da interno non necessitano di freni in quanto vengono utilizzati in ambienti sicuri come quelli di casa e su pavimentazioni piane. Possono fare eccezione i modelli a quattro ruote che presentano freni a pressione per le ruote posteriori.
Se invece parliamo di rollator, i freni sono sempre presenti perché i deambulatori da esterno, come dice il nome, devono poter esserci comodi anche per il movimento outdoor.
I freni in questo caso ci servono in almeno quattro occasioni:
– Quando stiamo affrontando una pendenza;
– Per garantirci piena padronanza del deambulatore quando attraversiamo una superficie bagnata o irregolare;
– Per avere entrambe le mani libere (ad es. quando stiamo pagando alla cassa del supermercato o stiamo prendendo un oggetto dallo scaffale…);
– Se vogliamo sederci utilizzando la seduta integrata nel deambulatore dovremo prima attivare i freni
Nella maggior parte delle soluzioni i freni del deambulatore sono a leva. Facilmente azionabili ricordano quelli delle bici. Spesso le maniglie ergonomiche sono ad anello, forma che facilita la presa e aiuta a mantenerla. Talvolta il sistema frenante, come accennato precedentemente, funziona a pressione.
I freni agiscono solitamente in maniera diretta sulle ruote mentre nei modelli più performanti abbiamo freni a tamburo.
Un aspetto interessante, utile e molto richiesto è il freno di stazionamento. Questa tipologia è presente nella maggior parte dei deambulatori per anziani di ultima geenrazione.
I freni di stazionamento sono già integrati e per attivarli basta spingere verso il basso le leve dei freni fino a sentire un click. Da questo momento potremo rilasciare la presa in quanto il deambulatore rimane frenato da solo, in autonomia, fino a quando lo andremo a sbloccare. Il freno di stazionamento ha il vantaggio di lasciarci libere le mani che non devono rimanere in posizione per mantenere frenato l’ausilio sanitario. Questa modalità di frenatura può rivelarsi essenziale se abbiamo bisogno di poter contare su un deambulatore perfettamente fermo nel momento in cui magari ci dobbiamo alzare da una sedia per utilizzarlo. Nella fase di passaggio da seduti a in piedi dobbiamo fare forza con le braccia sulle impugnature del deambulatore. Poco prima di farlo basterà azionare il freno di stazionamento per avere un saldo appoggio che non scappa di mano.
7. Presenza della seduta
Soprattutto se desideriamo uscire di casa per una passeggiata, è utile prevedere la possibilità di una seduta integrata. I deambulatori da esterno, chiamati anche Rollator, sono dotati di una seduta comoda supportata spesso anche da una fascia che funge da schienale. Se durante la camminata vorremo sostare, riposare o fare una pausa per ammirare il paesaggio, questa risulta essere una delle carattersitiche più importanti. Un’opzione la cui comodità non ha prezzo! La seduta può essere di due tipi: rigida con morbido cuscino, oppure flessibile in tela. Nel primo caso staremo più comodi mentre nel secondo avremo anche un deambulatore pieghevole (è anche vero che possiamo comunque sempre portare con noi un materassino).
Larghezza e profondità della seduta sono buone e consentono di utilizzare questi deambulatori come sedili di uso quotidiano in sostituzione della comune sedia. E’ possibile pure impiegare la seduta come piano di appoggio per spostare con noi del materiale.
Anche qui, se avessimo bisogno di misure più ampie proporzionate alla nostra stazza, possiamo optare per le versioni bariatriche.
Per i deambulatori da interno, nella maggior parte dei casi, non è prevista la presenza di un sedile in quanto si ritiene che l’ambiente domestico offra adeguate occasioni per sedersi. L’assenza di seduta ha il vantaggio di rendere il girello più leggero e compatto.
Chi opta per il tradizionale girello da interno si accorge talvolta che gli sarebbe comodo poter contare, anche per questa versione da casa, su di un seggiolino. Questa esigenza nasce per diversi motivi: poter utilizzare anche all’aperto l’ausilio, avere un ripiano di appoggio sempre con noi, necessità di avere una seduta per il girello ascellare…). Per questi motivi sono presenti in commercio seggiolini di misure standard che si possono adattare per la maggior parte degli ausili.
–> Le nostre recensioni per seggiolino per girello da casa
8. Design, stile ed estetica
Negli ultimi anni sempre più produttori stanno compiendo sforzi costanti per migliorare l’esperienza di utilizzo del deambulatore anche dal punto di vista visivo.
Stiamo finalmente dicendo addio alle vecchie tipologie che non tenevano conto ne’ dei fattori ergonomici, ne’ di quelli estetici.
Lo studio del design del prodotto è importante e dietro alle scelte stilistiche oggi troviamo team di esperti e specialisti in diverse materie. In questo senso sono stati sviluppati modelli di deambulatore da interno sempre più leggeri, essenziali e dalle linee semplici e pulite.
Il ramo che si interessa dei rollator si è sforzato in più campi:
– Ergonomia. Il deambulatore deve essere il più facile e comodo possibile da usare. Molti elementi si possono adattare a noi in maniera personalizzata;
– Materiali. Vengono scelti sempre più spesso i materiali più performanti per il telaio della struttura, impugnature e sedute: alluminio, acciaio, gomma e polimeri…;
– Sicurezza. Questo punto si collega al precedente relativo ai materiali. L’impiego di materiali performanti porta anche ad un incremento delal sicurezza. Oltre a questo possiamo trovare deambulatori da esterno con catarifrangenti, campanelli e altri elementi utili.
– Design. Molti utenti hanno espresso il desiderio di poter utilizzare deambulatori moderni e che fossero piacevoli da impiegare. A questa esigenza il mercato ha risposto con una pluralità di soluzioni che hanno reso in considerazione: forma, finiture, dettagli, colori delle vernici… I risultai ottenuti sono entusiasmanti e di alta qualità.
Non è raro leggere recensioni di utenti entusiasti stupiti dal fatto di essere spesso fermati per strada da curiosi che chiedono dove sia possibile acquistare quel particolare modello così unico e moderno!
9. Accessori aggiuntivi sempre utili
Come abbiamo visto il sedile per girello è uno dei possibili accessori aggiungibili al nostro deambulatore. Ci sono anche altri prodotti molto utili integrabili al nostro supporto per la camminata.
Eccone un breve elenco. Man mano che li recensiamo trovi le rispettive schede di approfondimento nella sezione “Accessori” del sito DeambulatoreSubito.com.
– Borsa. Dove mettere le chiavi di casa, il cellulare, il cellulare smartphone, i fazzoletti…? L’accessorio più diffuso (usualmente già in dotazione per i rollator) è la borsa per deambulatore. Di diversa capienza e fattura è un elemento molto comodo, diremmo essenziale. Il suo scopo è quello di aiutarci a portare con noi i nostri affetti e oggetti personali. Esistono borse verticali “a cartella”, borse sviluppate in orizzontale, in tessuto chiuso e impermeabile o a rete. Buona parte dei modelli fornisce le borse con tracolla in modo da facilitare il loro utilizzo anche una volta che vengono estratte dal deambulatore. Infatti la borsa per deambulatore è ideata appositamente per essere fissata all’ausilio sanitario e per poter essere portata con noi qualora ci fosse comodo.
Oltre a portare ciò che ci fa più comodo la borsa è comoda anche per trasportare fino a casa una piccola spesa quotidiana.
– Cestello. Alternativa alla borsa può essere il cestello. Anche in questo caso è estraibile e munito di maniglio per poterlo portare al braccio. Il cestello è in metallo robusto e in maglia a rete.
– Sacca. Per i girelli da interno, al posto della borsa, è stato pensato questo accessorio. La sacca, solitamente a rete, si appende tra le gamebe anteriori del girello.
– Porta ombrello. Se abbiamo le mani occupate per guidare il deambulatore ci può essere d’aiuto, sia nella bella che nella cattiva stagione, avere un porta ombrello. Ci riparerà dal calore e dal riverbero della luce quando c’è il sole mentre staremo all’ascutto nei giorni di pioggia;
– Vassoio. Quando vogliamo spostare un piatto, un bicchiere o qualche oggetto, da una stanza all’altra avere un ripiano di appoggio è comodo. Il vassoio tipo ha bordi rialzati anti scivolamento così da impedire la caduta di quanto trasportiamo. Alcuni deambulatori sono venduti con già il vassoio compreso, per altri è necessario l’acquisto separato.
– Mensola porta oggetti. In alcuni modelli è presente nella parte bassa una mensola porta oggetti. Se la borsa ci aiuta a portare con noi piccoli oggetti, la mensolaci supporterà nel trasporto di elementi più ingombranti e pesanti.
–> Deambulatore da esterno e interno con VASSOIO + MENSOLA + seduta
– Rampa disabile per scale. Questo è un accessorio legato all’accessibilità. E’ obbligatorio per i locali pubblici ed essenziale da avere per la casa. Ideato in diverse misure, a seconda del dislivello da superare, ci aiuta a superare gradini e marciapiedi. –> Rampe disabili in alluminio anodizzato. Selezione
Prezzo? Risparmia subito dal 50% al 70%
Il costo può essere molto vario e dipende dalle più diverse caratteristiche a partire dalla presenza di ruote o meno, dalle novità e degli accessori a disposizione.
Una cosa è sicuramente importante da dire: se pensiamo alla nostra salute valutiamo certamente il prezzo tenendo conto anche della qualità del prodotto.
Possiamo risparmiare su un vestito che dura una stagione, oppure su un cibo che dura un morso.
Invece è nel deambulatore che ogni giorno riponiamo la nostra sicurezza quando camminiamo!
A questo punto dove posso trovare il prezzo più conveniente?
C’è più di una alternativa valida ai prezzi esosi di sanitarie, ortopedie e distributori tradizionali…
Ne teniamo conto sempre e costantemente aggiorniamo le nostre recesioni con le migliori offerte sul mercato.
Un SUGGERIMENTO? Cogli LE OCCASIONI che segnaliamo su DeambulatoreSubito.com!
Cosa trovo su DeambulatoreSubito.com?
La comodità di DeambulatoreSubito.com è quella di trovare in un unico posto il meglio tra deambulatori, bastoni da passeggio, mini cyclette, carrello spesa / trolley, accessori e risorse.
Abbiamo già parlato del girello per anziani e per la riabilitazione fisica. Diamo alcuni cenni delle altre sezioni:
BASTONE – qui trovi le migliori recensioni per bastone da passeggio,
bastone LED (come quelli visti in tv!), bastone da collezione, bastone classico e bastone da donna;
MINI CYCLETTE – la soluzione per tenersi in forma restando in casa.
Ottima per fare ginnastica passiva e riabilitativa, grazie alla sua pedalata assistita è consigliata per fare ginnastica dolce;
CARRELLO SPESA / TROLLEY SPESA – Approfitta dell’aiuto più intelligente che c’è per fare la spesa!
Fatti portare il carico della spesa da un trolley! Comodità al primo posto. Esistono soluzioni pratiche e colorate per ogni esigenza;
ACCESSORI – in questa sezione trovi i ricambi per deambulatore
e tanti utili prodotti che ci semplificano la vita di tutti i giorni. Certa volte basta poco per ritrovare il benessere;
RISORSE – Manuali e pubblicazioni per conoscere tutto ciò che vorremmo in ambito:
riabilitazione di anca e ginocchio, ortopedia, fisioterapia…
Un occhio alle nostre migliori recensioni:
Un Bastone da Passeggio dal sapore orientale è quello proposto da SouvNear. Il bastone da collezione di cui parliamo è frutto dell'unione di due visioni ...
Un girello per interni ed esterni che ha tutto quello che serve Drive Medical WA009 è sicuramente tra i modelli più apprezzati per la riabilitazione fisica. ...
“Oggetti fatti da noi che durano sempre” è il motto di Cavagnini Fonderia Artistica. Un raro esempio di Made in Italy che sorge a Ghedi – Brescia, nato ...
Magic Cane, il miglior amico della camminata, è un bastone led, pieghevole, autoportante, e... Se sei arrivato a questo articolo è probabile che tu conosca ...