Con la Rampa a valigia per disabili – leggera e portatile è più facile uscire fuori casa con una sedia a rotelle, uno scooter elettrico o il deambulatore rollator da esterno. Un aiuto eccellente che permette un accesso senza barriere architettoniche.
Le caratteristiche più interessanti? Questa rampa disabili in alluminio è pieghevole a valigia grazie alla presenza della maniglia, è robusta (portata addirittura di 272 kg!), ha la superficie antiscivolo e blocco di sicurezza.
Rampa pieghevole e con maniglia per trasporto
Rampa a valigia per disabili – leggera e portatile: trasporto facile
La principale peculiarità di questo modello è quello che è un rampa a valigia, ovvero pieghevole e richiudibile come una valigia. Possiamo compattare in maniera sensibile l’ingombro totale tanto da poterla trasportare a mano con l’apposita maniglia di cui è corredata o di caricarla a bordo dell’auto.
Il suo vantaggio è la progettazione a unico elemento, al contrario delle rampe a due guide, che devono essere regolate alla giusta distanza l’una dall’altra.
Una rampa universale anche per moto, bici e pedoni
La lunghezza di 62 cm permette di superare agevolmente un gradino alto 15 – 16 cm.
Può andare bene per essere utilizzata per gradini fino a 18 cm di altezza.
La capacità di carico è di 272 kg ed è in grado di sopportare anche pesi maggiori rispetto a quelli di una persona disabile. Questa rampa in alluminio la possiamo utilizzare anche per superare con moto, motorini, bici e a piedi dislivelli, cordoli e marciapiedi.
Per questo motivo, pur nascendo come rampa per disabili, questa pedana ci tornerà utile in innumerevoli altre occasioni (persino per trasloco, carico/scarico…).
Materiale di qualità e leggero
La pedana è realizzata con materiale di qualità: è in alluminio antiruggine leggero.
La possiamo lasciare all’aperto senza preoccuparci che si rovini!
Accorgimenti per una rampa disabili
che garantisce sicurezza
Ci sono alcuni interessanti dettagli di progettazione ideati per avere maggiore sicurezza durante i trasferimenti di carrozzina e deambulatore. Vediamoli:
1. Rialzi laterali anticaduta
I bordi laterali della rampa sono rialzati. Il loro profilo a L consente di mantenere in sede le ruote del mezzo per evitare lo scivolamento al di fuori della pedana.
2. Serratura di sicurezza e maniglia robusta
Possiamo trasportare la rampa tranquillamente grazie alla serratura di sicurezza a catenella che mantiene chiusa a valigia la pedana.
La maniglia è robusta e comoda.
3. Cerniere di chiusura in acciaio inox e traversi di rinforzo
Le due cerniere della rampa, essendo i punti più importanti data la loro funzione, sono in acciaio inox.
L’intradosso della rampa è attraversato da una fitta serie di traversi di rinforzo per sostenere qanto caricato sopra.
4. Una rampa disabili con superficie antiscivolo
Le due ante costitutive la rampa presentano una superficie antiscivolo per assicurare buona tenuta alle ruote e il giusto attrito. Le tacche sono strutturali e pertanto non soggette a usura in modo da garantire lunga durata.
Possiamo utilizzare la ramap in qualsiasi condizione meteo, anche in caso di pioggia!
5. Curvature d’invito
L’estremo superiore della rampa è sotato di curvatura d’invito così da facilitare l’ingresso/uscita delle ruote sulla pedana.
Caratteristiche tecniche e misure
Rampa a valigia per disabili – leggera e portatile
Ideata appositamente per sedia a rotelle, scooter elettrico e deambulatore
- Fabbricazione resistente con ottimi materiali di qualità;
- Facile da usare e da trasportare (con maniglia e blocco di sicurezza);
Dimensioni: 62 x 73 x 5 cm (Lungh. x Largh. x Altezza)
Larghezza da aperta: 73 cm
Lunghezza da aperta: 62 cm
Altezza bordi (rialzi laterali): 5 cm
Larghezza da richiusa: 37 cm
Lunghezza da richiusa: 62 cm
Spessore da richiusa: 10 cm
Peso: 7,4 kg
Portata massima: 272 kg
Rampa disabili certificata CE
Questa rampa disabili in alluminio è certificata CE.
Rampa pieghevole e con maniglia per trasporto
In questo articolo abbiamo recensito un’ottima Rampa a valigia per disabili – leggera e portatile.
Ti può interessare anche leggere il nostro articolo sulla Rampa disabile in alluminio anodizzato oppure sulla Rampa per sedia a rotelle con guide telescopiche antiscivolo.
Contenti di aiutarti nella scelta! Premia con 5 stelle la nostra recensione.
Puoi votare in alto, all’inizio dell’articolo dove vedi le stelline!
E’ un modo per premiare i nostri sforzi. GRAZIE!!!