Oggi parliamo della Rampa disabili per condominio e casa – regolabile in altezza. Una rampa per superare con sedia a rotelle e deambulatore le barriere architettoniche che si trovano per entrare in casa o nell’atrio del condominio. La pedana è leggera in alluminio e il design essenziale ed esteticamente progettato la rende adatta in ogni contesto.
Rampa in alluminio elegante e di minimo ingombro
Rampa disabili per condominio e casa
– regolabile in altezza
Questa rampa disabili per condominio e casa permette di superare dislivelli che vanno da 4 a 16 cm (fino all’altezza di un classico gradino).
N.B. Se il dislivello da superare è maggiore puoi leggere l’articolo che abbiamo dedicato alle altre rampe: Rampa disabile in alluminio.
1. Unica pedana per una rampa elegante e sicura
Sul mercato esistono rampe per disabili pieghevoli a valigia (qui l’articolo che abbiamo dedicato alle rampe richiudibili a valigia) che hanno in vantaggio della trasportabilità ma che perdono dal punto di vista estetico. Solitamente le rampe per il superamento delle barriere architettoniche sono funzionali ma con design poco curato.
L’acciaio strutturale è a vista e, nel caso della tipologia a doppia anta, vediamo le cerniere di separazione e lo spazio d’aria tra gli elementi costituenti.
In poche parole è difficile poter lasciare la classica rampa per carrozzina aperta, magari nell’atrio del condominio o negli spazi pubblici, in quanto è esteticamente poco curata e trasmette un senso di posticcio e temporaneo.
Il modello di Rampa per disabile per condominio e casa di cui oggi invece parliamo ha il notevole vantaggio di poter essere lasciata sul posto senza incidere sull’estetica dell’edificio anche se questo dovesse essere storico o di una certa importanza.
Rispetto alla rampa a valigia questa è composta da un’unica pedana dalle linee pulite e gradevoli perché appunto essenziali.
2. Rampa per disabili regolabile in altezza
Al contrario di tante altre rampe, questa è regolabile in altezza e permette di superare dislivelli minimi di 4 cm (come quelli della soglia di casa), intermiedi come un marciapiede o maggiori come un gradino di 16 cm.
Si regola mediante i due pistoncini
3. Superficie antisdrucciolo
Per una rampa disabili che vada bene per ogni stagione magari anche all’aperto, è essenziale avere una superficie antiscivolo a prova di pioggia e bagnato.
L’intero rivestimento della rampa è trattato appositamente in modo da fornire una superficie ruvida per un buon attrito con le gomme e allo stesso tempo anti caduta.
4. Curva d’invito e piega d’uscita
L’accesso alla rampa è facilitato dalla presenza, sull’estremità in basso, di una curva d’invito per le ruote.
Il capo opposto, superiore, presenta invece una piega d’uscita per accompagnare le ruote all’esatto livello della pavimentazione.
Dimensioni rampa disabili per condominio e casa – regolabile in altezza
Misure totali: 80 x 120 cm
Larghezza: 80 cm
Lunghezza: 120 cm
Portata massima utente: 270 kg (va bene anche per le moto!)
Superficie antiscivolo
Peso: 10 kg
Materiale: alluminio leggero
Altezza regolabile da 4 cm a 16 cm
Rampa in alluminio elegante e di minimo ingombro
In questo articolo abbiamo recensito un’ottima Rampa disabili per condominio e casa – regolabile in altezza.
Ti può interessare anche leggere il nostro articolo sulla Rampa disabile in alluminio anodizzato oppure sulla Rampa per sedia a rotelle con guide telescopiche antiscivolo.
Contenti di aiutarti nella scelta! Premia con 5 stelle la nostra recensione.
Puoi votare in alto, all’inizio dell’articolo dove vedi le stelline!
E’ un modo per premiare i nostri sforzi. GRAZIE!!!