La coppia di Rampe portatili telescopiche per disabili in carrozzina è uno degli aiuti più utili che possiamo avere per superare le BARRIERE ARCHITETTONICHE e quasi ogni tipo di dislivello e ostacolo dato da scale, gradini, marciapiedi, cordoli e soglie di casa. Questa tipologia di rampa pieghevole e portatile è tra le più versatili grazie alle GUIDE TELESCOPICHE di cui è fornita.
Oggi recensiamo un prodotto di qualità con trattamento antiscivolo e adattabile alle più diverse condizioni.
Rampa portatile e leggera di lunghezza variabile secondo le necessità del momento
Tutti i vantaggi di scegliere
le Rampe portatili telescopiche per disabili
Sempre di più le rampe disabili telescopiche vengono ricercate per l’alto grado di libertà che trasmettono in quanto sono versatili e flessibili a numerose situazioni quotidiane. Le barriere architettoniche che un disabile e chi lo assiste si trova ad affrontare quotidianamente sono numerose e torna utile avere uno strumento in grado di superarle.
Ci sono diversi vantaggi che portano alla scelta delle rampe portatili telescopiche, ecco i principali (che poi analizziamo in dettaglio):
- ADATTABILITÀ all’interasse del mezzo e alla sua larghezza
(che sia sedia a rotelle, deambulatore, scooter elettrico, rollator…); - libertà di scelta della LUNGHEZZA più utile per il superamento del dislivello
(per una carrozzina con persona a bordo consigliato fino a 60 cm di altezza pari a quello di una scala da 1 a 4 gradini. Senza persona possiamo superare un’altezza maggiore); - allungabili / retraibili e portatili;
- LEGGERE e quindi facile trasportabilità (essendo composte da una coppia di pedane singole);
- soluzione SALVASPAZIO
La rampa telescopica che si adatta ad ogni supporto alla camminata
Le pedane disabili composte da un unico pezzo (leggi qui l’articolo che abbiamo dedicato a rampa unico pezzo) hanno lo svantaggio di avere una larghezza rampa già determinata che non può variare in base alle nostre necessità.
Una coppia di rampe telescopiche può invece essere impiegata:
- per ogni tipo di supporto alla camminata qualsiasi sia la sua larghezza (sedia a rotelle / scooter / deambulatore);
- anche in spazi stretti o corti in cui ci si deve adattare alla larghezza o alla lunghezza disponibile.
Libertà di avere una rampa della lunghezza ideale
Quante volte dovendo superare i gradini di una scala (magari quella dell’atrio del condominio o per accedere a casa) abbiamo problemi di lunghezza della rampa?!
In questo caso la coppia di rampe telescopiche per disabili si può estendere e ritrarre in base allo spazio che abbiamo a disposizione o alle nostre preferenze per risparmiare manovre faticose.
Possiamo variare a nostro piacimento la lunghezza da 1,20 a 2,13 metri il che vuol dire che siamo in grado di superare una scala composta da 1 a 4 gradini di altezza, un dislivello di circa 60 cm.
Altri aspetti interessanti:
1- SUPERFICIE ANTISCIVOLO
Le due rampe hanno un trattamento speciale antisdrucciolo per evitare scivolamenti durante l’utilizzo
2- CURVE D’INVITO
I due estremi corti delle rampe sono dotati di curve d’invito per favorire la salita e la discesa delle ruote dalle pedane.
3- Rampe con BORDI ALTI ANTI CADUTA
Ognuna delle due rampe presenta bordi alti perimentrali così da impedire la fuoriuscita accidentale delle ruote dai binari di percorrenza o la caduta della carrozzina durante il superamento del dislivello.
Rampa disabili allungabile, leggera e portatile
Se la rampa che utilizziamo ha le guide telescopiche come in questo caso, risulta essere portatile con facilità.
Tra l’altro, il fatto che sia composta da una coppia di pedane singole, fa sì che sia molto più comoda da trasportare rispetto ad una pedana classica realizzata in un unico pezzo. Possiamo infatti prendere una rampa alla volta risparmiando fatica e sforzi.
In omaggio con le rampe riceviamo una borsa con cerniera zip per trasporto e protezione.
Soluzione salvaspazio
Senza dubbio questa è anceh una soluzione salvaspazio in quanto una coppia di rampe telescopiche richiede meno spazio di una rampa standard, sia da aperta che da riposta chiusa. Possono starci anche dietro ad una porta, su di uno scaffale o in un angolo della stanza.
Larghezza e lunghezza rampa disabili in alluminio e specifiche tecniche
Tipologia: Coppia di rampe con guide telescopiche e superficie antiscivolo.
Rampe portatili in alluminio leggero con curve d’invito agli estremi.
Dimensioni da aperta, massima estensione:
213 cm x 19 cm (lunghezza x larghezza di una singola rampa)
Dimensioni da piegata:
210 cm x 19 cm (lunghezza x larghezza di una singola rampa)
Larghezza carreggiata: 16 cm
Peso: 8 kg
Portata massima: 270 kg
IN DOTAZIONE:
– manopole regolazione lunghezza e chiusura rampe
– borsa con cerniera zip per trasporto rampe (in omaggio)
Dove trovare un’ottima Coppia di Rampe portatili telescopiche?
Al link qui sotto abbiamo trovato questa rampa di ottima qualità ad un prezzo abbordabile.
Rampa portatile e leggera di lunghezza variabile secondo le necessità del momento
In questo articolo abbiamo recensito un’ottima Coppia di Rampe portatili telescopiche per disabili in carrozzina.
Ti può interessare anche leggere il nostro articolo sulla Rampa disabile in alluminio anodizzato oppure sulla Rampa per sedia a rotelle con guide telescopiche antiscivolo o Rampa disabili per auto – da carico e per dislivello.
Contenti di aiutarti nella scelta! Premia con 5 stelle la nostra recensione.
Puoi votare in alto, all’inizio dell’articolo dove vedi le stelline!
E’ un modo per premiare i nostri sforzi. GRAZIE!!!