Riabilitare la persona anziana. Un volume completo.

4.1/5 - (7 votes)

Come Riabilitare la persona anziana
spiegato in modo chiaro e completo

riabilitare-la-persona-anziana-tecniche-riabilitative     riabilitazione-anziani-riabilitare-la-persona-anziana

Riabilitare la persona anziana è una pubblicazione tutta italiana scritta a otto mani dai dottori: Marco Baccini, Roberto Bernabei, Niccolò Marchionni e Matteo Paci.
Roberto Bernabei e Niccolò Marchionni hanno ricoperto il ruolo di Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria mentre Marco Baccini e Matteo Paci sono due valorosi docenti di Fisioterapia.
Hanno poi collaborato alla stesura fisioterapisti, fisiatri, specialisti di gerontologia e geriatria, cardiologi, logopedisti, psicologi e psicoterapeuti. In gran parte provengono dalla rinomata Scuola geriatrica fiorentina e dall’altrettanto famoso Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Firenze.
Essendo la Riabilitazione una delle discipline più recenti, gli autori hanno ricercato con questa pubblicazione di individuare Linee Guida con il supporto di sperimentazioni cliniche controllate.
In particolare le sezioni dedicate alle grandi sindromi dell’anziano: ictus, frattura del femore, malattia di Parkinson e decadimento cognitivo, sono delle piccole monografie dettagliate.
Trovano spazio anche le RSA e i nuclei Alzheimer.

Le tecniche raibilitative sono sempre precedute da un approfondimento che prende in considerazione gli altri processi clinici quali l’epidemiologia, la clinica e diagnostica, i fattori di rischio…
Interessante è il fatto che sono trattati anche argomenti solitamente ignorati dalla manualistica riabilitativa: problemi di deglutizione e presbifagia, il dolore cronico, la riabilitazione nello scompenso cardiaco.
Con Riabilitare la persona anziana si intende sia come intervento preventivo sia come terapia specifica in caso di chiara disabilità.
Per questo il manuale è diviso in quattro sezioni:

  • Invecchiamento e riabilitazione

    con nozioni di carattere generale, dati demografici ed epidemiologici, modificazioni fisiologiche che variano con l’età, introduzione al concetto di fragilità e invecchiamento.

  • Modificazioni età-correlate e principi di recupero delle principali funzioni.

    Funzioni legate alla mobilità (controllo posturale e cammino), funzione prensile e manipolazione, comunicazione e alimentazione.

  • Approccio alla valutazione e riabilitazione delle principali patologie di interesse geriatrico.

    In questo capitolo vengono descritte procedure e approcci riabilitativi evidence-based.

  • Avere cura degli anziani

 

Ecco i singoli argomenti trattati da ognuno dei 19 capitoli
di Riabilitare la persona anziana:

  1. Demografia ed epidemiologia dell’invecchiamento in Italia
  2. Effetti dell’invecchiamento fisiologico sui sistemi corporei
  3. Comorbilità e fraglità
  4. Stare in piedi
  5. Camminare
  6. Manipolare
  7. Comunicare
  8. Alimentarsi
  9. Ictus
  10. Malattia di Parkinson
  11. Frattura del femore
  12. Dolore cronico osteoarticolare
  13. Cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco
  14. Broncopneumopatia cronico-ostruttiva
  15. Decadimento cognitivo e demenza
  16. Psicologia delle professioni di area geriatria
  17. Lavorare in strutture per lungodegenza
  18. Caregiver
  19. Modelli di organizzazione dei servizi geriatrici

 

Infine, una nota speciale allo stato d’animo con cui questo libro è stato scritto.
Come scrive nella prefazione Giulio Masotti, Prof. Emerito dell’Università degli Studi di Firenze:

“In tutto il volume si respira, insomma, un’atmosfera non rassegnata ma positiva e, quando necessario, perfino combattiva”.

Vale la pena ricordare che gli autori, fisioterapisti ed esperti nei diversi ambiti della rieducazione riabilitativa, sono stati guidati dall’obiettivo di offrire al lettore, con Riabilitare la persona anziana, uno strumento pratico che fosse però aggiornato, rigoroso e avesse la capacità di considerare sia l’aspetto scientifico che quello della pratica clinica quotidiana.

Deambulatore Subito
Logo