La Sedia a rotelle stretta Wimed è la carrozzina ideale per i passaggi stretti di casa o per gli ascensori più piccoli.
Questo modello è stato appositamente ottimizzato nelle dimensioni per ridurre al minimo gli ingombri e facilitare gli spostamenti anche nei punti meno spaziosi come corridoi e bagni.
Finalmente passiamo dappertutto: corridoi stretti, bagni e ascensori piccoli...
Sedia a rotelle stretta.
Con solo 49,5 cm passiamo dappertutto!
“Slim”: una Carrozzina compatta ottimizzata.
Oggi parliamo di una sedia a rotelle stretta, tipologia “Slim”, progettata con i migliori criteri salva spazio.
Un esempio? Le ruote posteriori sono posizionate sotto il sedile per ridurre al massimo gli ingombri laterali così da semplificare il passaggio attraverso i passaggi stretti di casa. E’ la scelta migliore se cerchiamo una carrozzina in grado di passare:
- per porte di ridotte dimensioni (anche se larghe 60 cm!);
- corridoi stretti;
- bagni stretti;
- ascensori piccoli;
- tra i mobili di un piccolo appartamento
- più facile da trasportare su auto date le ridotte dimensioni
…
Come abbiamo appena visto, scegliere la sedia a rotelle per passaggi stretti Slim ci può semplificare notevolmente la vita se il nostro problema è la ristrettezza di spazi.
A queste utili caratteristiche possiamo aggiungerne altre interessanti relative alla robustezza della struttura.
Infatti il telaio portante è pieghevole, stabilizzante, in acciaio verniciato.
Essendo il telaio realizzato a crociera singola ne beneficia anche il peso.
Più autonomia grazie all’ampia mobilità di braccioli e poggia piedi
Questo modello Slim ci piace molto anche per alcuni altri aspetti su cui vale la pena soffermarsi:
1- Braccioli desk, ribaltabili ed estraibili
I braccioli in dotazione sono di tipo desk, ovvero come per le sedie da scrivania si estendono in avanti in modo da fornire un supporto non solo all’avambraccio ma anche al polso (inoltre, come vedremo ora, i braccioli sono anche ribaltabili!).
Visto che per ottimizzare gli spazi le ruote posteriori sono spostate sotto alla seduta, la carrozzina ha un’altezza maggiore rispetto ai modelli standard.
Per fare in modo che la sedia a rotelle stretta possa tornare utile in molteplici occasioni (come sedersi a tavola), i braccioli sono stati progettati “ribaltabili” così che si possano alzare. Sono anche estraibili.
L’ampia mobilità dei braccioli ci consente di facilitare anche le fasi di alzata e seduta dell’utente o la fruizione laterale della carrozzina.
Il fatto poi che l’altezza del sedile sia un po’ più alta rispetto ad altri modelli ci aiuta ad alzarsi con più facilità.
2- Pedane poggiapiede regolabili
Al contrario di altri modelli meno flessibili, la sedia a rotelle per passaggi stretti Wimed possiede pedane poggiapiede regolabili in altezza e anche estraibili.
Sedia a rotelle stretta – compatta e pieghevoleSedia a rotelle stretta: Dimensioni e misure
TELAIO
Telaio in acciaio verniciato bordeaux. Struttura PIEGHEVOLE.
MISURE
- Altezza massima: 93 cm
- Profondità massima senza pedane: 74 cm
- Profondità massima con pedane: 102 cm
- Altezza seduta da terra: 56 cm
- Peso totale: 12,5 Kg
- Portata massima: 100 Kg
SEDUTA
- Larghezza seduta: 40 cm
- Larghezza massima (ingombro totale da ruota a ruota): solo 49,5 cm!
- Ingombro totale da chiusa: 26 cm
- Profondità seduta: 40 cm
- Altezza schienale: 40 cm
- Distanza bracciolo-seduta: 24,5 cm
RUOTE
- Diametro ruote posteriori: 20″ (= 51 cm)
- Ruote con anello corrimano sagomato per autospinta
Dove trovare un’ottima Sedia a rotelle stretta per passaggi stretti?
Finalmente passiamo dappertutto: corridoi stretti, bagni e ascensori piccoli...
Abbiamo dedicato la recensione di oggi alla Sedia a rotelle stretta Slim Wimed.
Scopri le altre recensioni per Sedia a rotelle e carrozzina disabili su DeambulatoreSubito.com.
Contenti di aiutarti nella scelta! Premia con 5 stelle la nostra recensione.
Puoi votare in alto, all’inizio dell’articolo dove vedi le stelline!
E’ un modo per premiare i nostri sforzi. GRAZIE!!!